• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

irista

Neologismi (2008)

irista agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima [...] la strada francese, portando in dote l’ex compagnia di bandiera ad Air France-Klm. […] L’altro volto di Prodi, quello di leader politico, non trascura le pressioni dei notabili di partito che caldeggiano la pista nazionalista, galvanizzati anche ... Leggi Tutto

divisivo

Neologismi (2013)

divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì [...] in questi giorni. Una scelta «divisiva» quella di Stefano Rodotà. Una scelta «altamente divisiva», quella di Romano Prodi. Detto e ripetuto da Giorgia Meloni, Gasparri, Brunetta, Sacconi, Monti, Annunziata, Mentana? «Divisivo» vs «condiviso». «Io ... Leggi Tutto

retroscenismo

Neologismi (2008)

retroscenismo s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] stimoli e le sagge sottolineature. Il retroscenismo a suon di virgolette e voci di palazzo non mi appartiene. Cordialmente Romano Prodi (Stampa, 1° settembre 2006, p. 9, Interno) • Secondo Giuliano Ferrara, [Walter] Veltroni si prepara a sostituire ... Leggi Tutto

prodista

Neologismi (2008)

prodista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Romano Prodi. ◆ E infine, il presidente della Regione [Emilia Romagna, Antonio La Forgia] si dimette dalla carica e dal partito, [...] l’esercito dietro». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° dicembre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Stampa del 22 febbraio 1995, p. 4, Interno (Maria ... Leggi Tutto

prodizzazione

Neologismi (2008)

prodizzazione s. f. Assimilazione alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi. ◆ [tit.] Reazioni contraddittorie nel centrosinistra all’intervista in cui il segretario ha aperto a [George [...] equilibrata e più credibile». (Paolo Conti, Corriere della sera, 21 marzo 2006, p. 14, Politica). Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nel Corriere della sera del 24 dicembre 1998, p. 3 (Maria ... Leggi Tutto

internetnauta

Neologismi (2008)

internetnauta (internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] sia stato l’unico leader non contestato dai no global, si poteva evitare quella “battaglia”?». Fulminea la risposta del presidente Ue Romano Prodi: «Mi spiace per quanto è successo a Genova e spero che non si ripeterà. Facciamo l’amore non la guerra ... Leggi Tutto

opinion poll

Neologismi (2008)

opinion poll loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo [...] intervistato da Danilo Taino]. (Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 9, In primo piano) • Il leader dell’Unione [Romano Prodi] si compiace delle 800 mila firme di altrettanti cittadini che chiedono di indire il referendum contro la riforma della ... Leggi Tutto

debenedettiano

Neologismi (2008)

debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, [...] Ds e della Margherita, negoziati stressanti sulla presenza di [Romano] Prodi come capolista nelle circoscrizioni, in quante, in quali, eccesso di soddisfazione la definizione debenedettiana di Prodi come «amministratore straordinario» di un Paese in ... Leggi Tutto

rosapugnone

Neologismi (2008)

rosapugnone s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre [...] , è stato un pezzo di teatro dell’assurdo l’incontro fra [Romano] Prodi e i «rosapugnoni» (cioè i radicali e i socialisti uniti). [Enrico] Boselli. «Io a voi? No, voi a me!», incalza Prodi. (Mario Ajello, Messaggero, 22 aprile 2006, p. 2, Primo piano ... Leggi Tutto

giapponese

Neologismi (2008)

giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] e [Ettore] Albertoni) a presentare le dimissioni. (Unione Sarda, 11 dicembre 2002, p. 6, Esteri) • Il premier uscente Romano Prodi sarà presente domani all’«Assemblea dei mille» di Chianciano Terme organizzata dai Radicali fino a domenica. […] La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Pròdi, Romano
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria (1978-79) e presidente dell'IRI...
fragilizzare
fragilizzare v. tr. Rendere fragile, debole. • Romano Prodi osserva che la Germania frena i salvataggi perché si ritiene a torto penalizzata dall’euro. «È nell’interesse di tutti, Germania compresa, trovare una soluzione condivisa. Non esistono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali