• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Religioni [100]
Storia [70]
Militaria [61]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [43]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Letteratura [27]

eponimìa

Vocabolario on line

eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, [...] più genericam., il fatto di attribuire il nome di personaggi a periodi storici, a movimenti letterarî o artistici, a invenzioni e scoperte, a organi anatomici, a malattie, ecc ... Leggi Tutto

epònimo

Vocabolario on line

eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una [...] , o come divinità eponima) Atena. 2. Il magistrato che dà il nome all’anno, secondo un uso comune in Grecia e tra i Romani: in Atene era il primo dei nove arconti, in altri stati greci un arconte o un altro magistrato oppure un sacerdote; in Roma ... Leggi Tutto

regèsto

Vocabolario on line

regesto regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. [...] d’Italia (in latino Regesta Chartarum Italiae), contenenti i documenti per la storia medievale italiana; Regesti dei Pontefici romani (in latino Regesta Pontificum Romanorum), in cui sono pubblicati in forma di regesto gli atti della Curia pontificia ... Leggi Tutto

bènda

Vocabolario on line

benda bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati [...] per ornamento, come segno di consacrazione alla divinità (con questo significato, era portata, presso gli antichi Greci e Romani, dai sacerdoti, dai vincitori degli agoni sacri, dalle vittime sacrificali e spesso se ne cingeva il capo delle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nòno

Vocabolario on line

nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura [...] numerica 9°, in numeri romani IX): il n. giorno dalla sua partenza; è la n. volta che lo ripeto; il n. mese dell’anno; l’ora n. (v. nona1); la n. sinfonia di Beethoven, detta anche assol. la nona. Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per ... Leggi Tutto

cannellino²

Vocabolario on line

cannellino2 cannellino2 s. m. – Nome di un vino bianco, dolce, dei Castelli Romani, con tenore alcolico da 10° a 12°. ... Leggi Tutto

piva

Vocabolario on line

piva s. f. [lat. *pīpa]. – 1. In senso ampio, qualunque tipo di cornamusa; in senso stretto, il piffero (o il gruppo di pifferi e bordoni), che della cornamusa è soltanto un componente. Anche, talora, [...] nell’uso letter., quel tipo di flauto che fu detto dai Romani tibia e dai Greci aulòs (v.): Via ne’ ... monti, ove la piva Vi chiama (Caro). È soprattutto nota la locuz. tornare, o andarsene, con le pive nel sacco, tornare a mani vuote, delusi per ... Leggi Tutto

sèsto¹

Vocabolario on line

sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] (in cifre arabe 6°, in numeri romani VI): si è classificato s. nella graduatoria generale; il s. mese dell’anno; festeggiare il s. centenario di un avvenimento. Aggiunto a nomi di sovrani o pontefici, per indicare l’ordine di successione: Giorgio VI ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] ., elevatezza, eleganza, vigoria di stile, ecc. Con sign. più preciso, s. attico, s. asiano, nell’oratoria degli antichi Romani (v. atticismo; asianismo); nella retorica medievale, s. alto o sublime, medio o mezzano, umile (detti anche, rispettivam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ìnferi

Vocabolario on line

inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli [...] abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta come Mani (di Manes). 2. Per estens., i luoghi infernali, l’oltretomba pagano: la discesa di Enea agli i.; evocare dagli i.; scherz., mandare agli i., mandare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 72
Enciclopedia
ORDINES ROMANI
ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Romani, Fedele
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali