cofana
còfana s. f. [variante di cofano]. – 1. region. Paniere, cesto di vimini. 2. Recipiente di lamiera di ferro, di forma troncopiramidale a base quadrata, provvisto di due manici, che serve a portare [...] la malta dal calcinaio ai ponti di servizio e, in genere, come recipiente portatile per i muratori. 3. fig., roman. Gran quantità (di cose, spec. cibi, che possano essere contenute in un recipiente): s’è mangiato una c. di fichi. ...
Leggi Tutto
vespillone
vespillóne s. m. [dal lat. vespillo (o vispillo) -onis, voce di incerta origine]. – Nome dato in Roma antica al becchino, ancor oggi in uso nel dial. roman. (dove è molto meno com. che beccamorto), [...] , fin gli innocenti borghesi sulle cantonate sembravano v. e untorelli (E. Cecchi). Più precisamente, vespillones erano detti dai Romani coloro che esercitavano l’ufficio di trasportare e seppellire i cadaveri di persone di bassa condizione, i cui ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] si riveli a noi vantaggioso. Quindi: a. Piacevole: essere in b. compagnia (iron., trovarsi fra persone della stessa risma); roman. ragazza, donna bona, formosa e attraente (più spesso come predicato o in esclamazioni: quant’è bona!); ant. saper buono ...
Leggi Tutto
bagarino
s. m. [voce roman., dall’arabo baqqāl (plur. baqqālīn) «venditore al minuto»]. – Chi esercita il bagarinaggio, accaparratore, incettatore. A Roma, la parola indica anche (conservando il sign. [...] originario) i rivenditori di frutta e verdura, e in partic. i commissionarî al minuto dei mercati generali ...
Leggi Tutto
pappafico
s. m. [nel sign. 1, comp. di pappare e fico2; gli altri sign. possono essere estensioni scherz.] (pl. -chi). – 1. Nome region. veneto dell’uccello rigogolo (chiamato anche beccafico reale). [...] si andava a cavallo. 3. Nell’attrezzatura navale, la seconda vela quadra, dall’alto, dell’albero di trinchetto, oggi comunem. detta velaccino; anche, l’alberetto e il pennone relativi. 4. Il pizzo della barba; è voce roman., ma nota anche altrove. ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; [...] della vita quotidiana, o anche di materie allegoriche e religiose: il «Detto d’amore», poemetto composto a imitazione del Roman de la Rose, attribuito a Dante; il «Detto del Gatto Lupesco», operetta d’ignoto giullare della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
scrima2
scrima2 s. f. – Forma region. (roman. e merid.) per scriminatura: si vedeva la s. precisa dei suoi capelli, divisi in due bande uguali fino alla nuca (Morante). ...
Leggi Tutto
alleprare
v. tr. [der. di lepre] (io allèpro, ecc.). – Nel linguaggio venatorio, a. un cane, mostrargli una lepre viva per addestrarlo alla caccia. Nella campagna senese, alleprarsi, addormentarsi di [...] un sonno leggerissimo e sospettoso, come quello della lepre quando teme. ◆ Part. pass. alleprato, anche come agg. (solo nell’uso roman.), attento, all’erta: essere, stare alleprato. ...
Leggi Tutto
chiapparello
chiapparèllo (o chiapperèllo) s. m. [der. di chiappare], tosc. – 1. Domanda traditrice, artificioso giro di parole, tranello con cui si cerca, per scherzo, di trarre in inganno qualcuno, [...] o di fargli dire cosa che offra l’occasione di canzonarlo: fare un chiapparello. 2. Gioco infantile, consistente nel rincorrersi per acchiapparsi; detto anche acchiapparèllo o acchiapperèllo (roman. acchiapparèlla, tosc. acchiappino). ...
Leggi Tutto
ROMAN (A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. dalla confluenza col Siret, ed è mercato...
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione...