• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Industria [22]
Alimentazione [18]
Zoologia [7]
Storia [5]
Militaria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Lingua [3]
Arti visive [3]

rugantino

Vocabolario on line

rugantino s. m., region. – Individuo che è solito protestare e criticare aspramente, spesso in modo arrogante e anche minaccioso. È voce romanesca, derivata per antonomasia dal nome della maschera popolare [...] Rugantino (dal verbo roman. rugà «protestare; brontolare»). ... Leggi Tutto

stenderèllo

Vocabolario on line

stenderello stenderèllo s. m. [der. di stendere]. – Nome roman. del matterello o lasagnolo (nella pronuncia locale, stennerèllo o stennarèllo). ... Leggi Tutto

pennichèlla

Vocabolario on line

pennichella pennichèlla s. f. [der. del lat. *pendiculare: v. pencolare], roman. – Sonnellino che si fa spec. nelle prime ore del pomeriggio, dopo aver pranzato: fare la p., farsi una p.; l’estasi della [...] p., la gioia di lasciare che il mondo vada (A. Baldini) ... Leggi Tutto

ficòzza

Vocabolario on line

ficozza ficòzza s. f. (o ficòzzo s. m.) [der. di fico2], roman. – Gonfiore vistoso in qualche parte del corpo, e spec. sul capo, sulla fronte, provocato da caduta o percossa; bernoccolo (nel solo sign. [...] proprio) ... Leggi Tutto

caciàio

Vocabolario on line

caciaio caciàio (roman. caciaro) s. m. (f. -a) [der. di cacio]. – Chi fabbrica cacio o lavora nei luoghi dove si produce; anche, venditore di cacio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caciara

Vocabolario on line

caciara s. f. [prob. da gazzarra raccostato a caciara nel senso di «luogo dove si fabbrica il cacio»], roman. – Trambusto, cagnara: far c.; che è ’sta caciara? ... Leggi Tutto

caciaróne

Vocabolario on line

caciarone caciaróne s. m. e agg. [der. di caciara], roman. – 1. s. m. (f. -a) Persona allegra e rumorosa. 2. agg. Che è caciarone: un gruppo di amici un po’ caciaroni. ... Leggi Tutto

fratta

Vocabolario on line

fratta s. f. [prob. dal gr. mediev. ϕράκτη «siepe»]. – Macchia intricata di pruni, sterpi, ecc., e il terreno stesso, di solito scosceso e impervio, che ne è coperto; nell’uso region. anche siepe, cespuglio: [...] tempesta (Leopardi); Sbuca il can dalla f., come il vento (Pascoli); lungo le f. in fiore (D’Annunzio). Nell’uso roman., andare per fratte, con riferimento a una coppia, appartarsi per amoreggiare; con altro sign. fig., tosc., essere o andare per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

vignarola

Vocabolario on line

vignarola vignaròla s. f. [da vignarolo, variante roman. di vignaiolo (propr., «al modo dei vignaioli»)]. – Nome laziale di una vivanda di verdure primaverile molto appetitosa (consumata in genere come [...] antipasto) a base di fave fresche di stagione (sgusciate) e piselli; viene cotta lentamente in tegame con aggiunta di carciofi tagliati a quarti e foglie di lattuga, in un soffritto di cipolline novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbrilluccicare

Vocabolario on line

sbrilluccicare v. intr. [comp. di bril(lare1) e luccicare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbrillùccico, tu sbrillùccichi, ecc.; aus. avere), roman. – Brillare a tratti, con rapidi guizzi di luce intermittente: [...] sbrilluccicavano le stelle, le luci delle case nella vallata, i fari delle autovetture sull’autostrada lontana; lontano sbrilluccicava il mare (S. Nievo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Enciclopedia
ROMAN
ROMAN (A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. dalla confluenza col Siret, ed è mercato...
Polański, Roman
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali