• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Industria [15]
Alimentazione [13]
Geologia [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Comunicazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

bolognése

Vocabolario on line

bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] chiese b.; prodotti b., cucina b.; come locuz. avv. o agg., alla b., al modo proprio della cucina di Bologna: ragù alla b., fatto con varî tipi di carne battuta e soffritta in sugo di pomodoro con sedano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

imbudinarsi

Neologismi (2008)

imbudinarsi v. intr. pron. (scherz.) Costringersi in qualcosa che fascia e dà forma, come fosse uno stampo da budino. ◆ Dove sto io, a due crinali dalla Romagna, i gregari di [Marco] Pantani sono miliardi: [...] […] Se ho potuto studiarne l’antropologia è perché, da due anni, sono dei loro. Regolarmente e ridicolmente abbigliato secondo i crismi, con le braghine da transessuale che fasciano le trippe inferiori ... Leggi Tutto

riminése

Vocabolario on line

riminese riminése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Rimini nella Romagna; come sost., abitante, originario o nativo di Rimini. ... Leggi Tutto

morèllo²

Vocabolario on line

morello2 morèllo2 s. m. [forma italianizzata del ferrarese murèl «pezzo (di legno o d’altro)»]. – Nel Ferrarese e in alcune zone della Romagna, unità parcellare in cui è suddiviso un podere: di forma [...] rettangolare, delimitato da fossi di scolo e fiancheggiato da filari di olmi o di aceri vitati lungo i lati maggiori, vi si avvicendano diverse colture (cereali, foraggi, barbabietole, canapa, ecc.) ... Leggi Tutto

ravennate

Vocabolario on line

ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio [...] r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ravennate. In partic., scrittura r., in paleografia, la minuscola corsiva adoperata nei papiri di Ravenna dal sec. 6°-7°; Anonimo Ravennate, autore di una ... Leggi Tutto

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] comprendono, fra le altre, l’o. di Tolosa, di grosse dimensioni, l’o. di Emden, bianca con gli occhi azzurri, e l’o. di Romagna, anch’essa bianca; sono largamente allevate sia per la carne, il fegato e le uova, sia per il piumino e le penne. Ad altro ... Leggi Tutto

anarchico-socialista

Neologismi (2008)

anarchico-socialista loc. s.le m.  Fautore di un socialismo anarcoide e dai metodi violenti. ◆ [tit.] «Questo è niente, vedrete a Genova». Parla il capo delle «tute nere»: siamo anarchici-socialisti. [...] (Repubblica, 17 giugno 2001, p. 4) • La Romagna era politicamente fervida. Il governo la riteneva una terra sovversiva. Le tensioni scoppiavano alimentate dagli anarchico-socialisti e dai repubblicani dai quali Decio [Anzani] fu fortemente ... Leggi Tutto

cavedóne

Vocabolario on line

cavedone cavedóne s. m. [lat. capĭto -ōnis, propr. «che ha la testa grossa», der. di caput «testa»], settentr. – 1. Alare (cfr. l’aretino capitone, con lo stesso sign.). 2. Nel Veneto e in Romagna, nome [...] con cui vengono indicati gli arginelli (di terra) trasversali, e abbastanza stabili, di qualsiasi corso d’acqua in fase di magra ... Leggi Tutto

cavéia

Vocabolario on line

caveia cavéia s. f. [forma dial. per caviglia]. – In Romagna, c. cantarèna («caviglia canterina»), ornamento dei carri da buoi consistente in un alberetto di ferro battuto, infisso al timone per impedirne [...] la fuoruscita dal giogo, e recante al sommo due o tre paia di anelli risonanti ... Leggi Tutto

lombardo

Vocabolario on line

lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] . il termine ebbe un’estensione più ampia, e indicò genericam. gli abitanti dell’Italia settentr., esclusi al più quelli della Romagna: la cortesia del gran L. (Dante), di Cangrande della Scala, signore di Verona dal 1308 al 1329. Fuori d’Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Romagna
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il...
Emilia-Romagna
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. .). Caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali