granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] dei molluschi bivalvi dell’Adriatico con severi impatti ecologici ed economici nelle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna, un team di ricerca dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] a Roma con la sinistra, comparsi rispettivamente su Facebook e Twitter. Il primo recita testualmente: "Il governo dell'Emilia-Romagna, ossia una cultura politica che continua a esaltare la motoristica in un mondo in cui dovremmo avere meno auto, che ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] presenza fisica in ufficio e possono essere efficaci anche, se non di più, in modalità da remoto. (Lavorasmart.Emilia-Romagna.it, 3 ottobre 2022, Domande & Risposte) • Se infatti è abbastanza facile far lavorare da casa un lavoratore “smartabile ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] strato che pesa sulla crosta terrestre per decine di miliardi e miliardi di tonnellate. (Ansa.it, 23 ottobre 2019, Emilia Romagna) • Nella tecnosfera l’essere umano è chiamato a un’azione di proiezione, in termini cioè di pieno vissuto o di adesione ...
Leggi Tutto
libro parlante
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] per incentivare l’«autoriabilitazione», è nato anche «T-slessia», un progetto sperimentale (realizzato dal consorzio Cineca in Emilia Romagna) di tv digitale terrestre che consente ai bimbi dislessici di fare esercizi autonomamente a casa e a scuola ...
Leggi Tutto
ecobagnino
(eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] «È stata una bella scommessa - continua l’eco-bagnino romagnolo -. La scorsa primavera Luigi Rambelli, presidente di Legambiente Emilia Romagna, ha trascinato me ed altri colleghi a un seminario sull’acqua e sull’energia. È stata un’illuminazione. Io ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] Pontificio governata da un cardinale legato; dopo il 1849, tutto lo Stato Pontificio fu organizzato in quattro legazioni: Bologna (comprendente anche Ferrara e la Romagna), Urbino (con le Marche), Perugia (con l’Umbria) e Velletri (col Lazio merid.). ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] fino all’età moderna: la rivolta degli Ateniesi contro la ferocia dei Trenta t.; il crudele dispotismo di Dionisio, t. di Siracusa; Romagna tua non è, e non fu mai, Sanza guerra ne’ cuor de’ suoi t. (Dante); i t. del Rinascimento, dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. [...] 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della Romagna, prodotto con l’uva omonima: di color dorato chiaro, aromatico e frizzante, di media gradazione alcolica, dolce o secco a seconda della durata della fermentazione; può essere anche di tipo spumante. ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] . In alcuni casi il termine serve a indicare non la riva soltanto, ma una più larga regione adiacente alla stessa; così in Romagna si dà questo nome alle regioni adiacenti agli argini dei corsi d’acqua. b. Con riferimento al mare, tratto di costa ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il...
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. .).
Caratteristiche...