cleromanzia
cleromanzìa s. f. [comp. del gr. κλῆρος «sorte» e -manzia]. – Pratica divinatoria risalente a età molto antiche e largamente rappresentata presso popoli primitivi e barbarici, nell’antica [...] Grecia e nell’antica Roma: si fonda su segni provocati o scelti a caso (getto di dadi o di astragali; estrazione casuale di uno o più pezzetti di legno con iscritti i responsi da un gruppo preventivamente mescolato, ecc.); essendo basata sull’ ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] . può indicare, spec. al plur., una fascia di terreno molto più larga: le r. del lago erano cosparse di ridenti paesi; Roma si estende sulle r. del Tevere; Mia natal patria è nella aspra Liguria, Sovra una costa alla r. marittima (Poliziano). 2. Orlo ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] e per terra, fig., affannosamente e dappertutto; c. il pelo nell’uovo, fig., essere pedante, meticoloso, sofistico; c. Maria per Roma o per Ravenna, locuz. fig., che ha significati diversi da luogo a luogo: cercare non si sa che, andare come sperduto ...
Leggi Tutto
samperino
(o sampierino; anche sanperino o sanpierino) s. m. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – Nome del mezzo grosso d’argento coniato a Roma dal senato poco prima del giubileo del 1300 con i tipi [...] degli apostoli s. Pietro e s. Paolo ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] anche l’opera dell’educare e formare spiritualmente: poi che fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno, nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo de la vita mia ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] , senza fedeli. Il 14 luglio 1933 quando sta per uscire un libro-denuncia sulla persecuzione ingiustificata di cui è vittima, Roma reintegra nelle sue funzioni il frate. Ma si ribadisce che «resta a lui proibito di parlare... con qualsiasi donna ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] convincerlo, sono a posto; tu dimorerai qui meco infino a tanto che fatto mi verrà di potertene sicuramente mandare a Roma (Boccaccio); usato assol., venire fatto, raggiungere il proprio scopo, riuscire: cercò molte volte il padre di dargli donna, né ...
Leggi Tutto
cliente
clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), [...] dal quale riceveva protezione. 2. Con sign. simile, anche nell’uso odierno, soprattutto spreg., chi per interesse o per altro obbligo si pone al servizio di persona potente e autorevole: dispongo io della ...
Leggi Tutto
pulmento
pulménto s. m. [dal lat. pulmentum, di origine incerta]. – Nell’antica Roma, companatico, cibo di qualsiasi tipo che si mangiava insieme con la puls (v.) e, più tardi, col pane. ...
Leggi Tutto
passetto2
passétto2 s. m. [dim. di passo3 «passaggio»]. – 1. Piccolo, stretto passaggio. A Roma, passaggio coperto che serve di comunicazione fra due strade: il p. del Biscione. Nel sistema, proibito, [...] della caccia alle starne, lepri, ecc. coi lacci, denominazione dei sentierini obbligati per cui gli animali sono guidati a passare da frasche opportunamente disposte, in modo da farli cadere nella trappola. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...