help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] deserto). (Dino Martirano, Corriere della sera, 19 luglio 1990, Roma, p. 1) • Nel futuro professionale dei camici bianchi, che sul luogo è intervenuta la sala operativa sociale di Roma Capitale. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 20 agosto 2017 ...
Leggi Tutto
tiflodidatta
s. m. e f. Esperto o esperta di didattica per persone non vedenti o ipovedenti. ♦ Monitorare i singoli progetti educativi e il loro andamento, coniugando le esigenze di rafforzamento degli [...] e di programmazione didattica: è questo lo scopo della piattaforma digitale Pro.Mo, lanciata dal Sant’Alessio di Roma e attiva in ambiente Moodle. Realizzata dalla psicopedagogista e tiflodidatta Carmen Pirro, consulente per le attività di formazione ...
Leggi Tutto
isolamento fiduciario
loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere [...] È la storia di Giusy Taormina, tornata il 4 aprile in aereo da Roma, dove vive e lavora, a Palermo “per una grave emergenza familiare, e mi sono messa in quarantena, pensavo di rientrare a Roma dopo i 14 giorni richiesti. Ma per dichiarare concluso l ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] 2. Variante di pinza (vedi s. v. pinza2), Specialità dolciaria veneto-friulana. ♦ Oggi è una strada [via degli Scipioni, Roma] che offre molte proposte: dal semplice locale dove mangiare una buona "pinsa" al cinema da intenditori dove trovare rarità ...
Leggi Tutto
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, [...] , 28 gennaio 2020) • [tit.] Calendiani col Rolex, / polemica sul candidato a / Roma: “Vergognatevi, / ereditato dal padre morto”. (Riformista.it, 3 settembre 2021, Roma).
Derivato dal nome proprio (Carlo) Calenda, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] in P. D’Achille e Claudio Giovanardi, Vocabolario del romanesco contemporaneo, lettera I, J (Roma, Aracne editrice 2016), diffusasi poi nell’italiano locale parlato a Roma e da lì anche oltre i confini della provincia e della regione.
Già attestato ...
Leggi Tutto
videopoetico
agg. Di, della videopoesia; relativo alla videopoesia. ♦ La bottega. Omaggio videopoetico all’opera del Guercino, produzione Centro Video Arte Ferrara, Italia, ottobre 1991; Catalogo della [...] videopoetici finalisti (selezionati da una giuria popolare e da scrittori e critici). (Geraldine Schwarz, Repubblica, 11 ottobre 2006, Roma, p. 16) • «Nel 2009, coniugando la passione per la poesia e la passione di informatico, iniziai a sperimentare ...
Leggi Tutto
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare [...] succedeva una volta con la legge Tognoli, perché il governo ha definanziato la legge. (Cecilia Gentile, Repubblica, 18 gennaio 2004, Roma, p. 5) • [tit.] Bonus sui mobili: lo paga la Libia. I soldi per / gli incentivi presi definanziando il trattato ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] Francisco, Londra, Parigi, San Paolo, Hong Kong, Toronto e Instanbul. (Simona De Santis, Corriere della sera, 11 febbraio 2011, Roma, p. 16, Tempo libero) • [tit.] Console addio: perché il PC sta tornando leader del gaming [sommario] Certi amori non ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] , p. 1, Prima pagina) • In tipografia invece sono andate tre analisi rigorose, un vero e proprio piccolo studio. Perché Roma, spiega adesso [Massimo] D’Alema, e soprattutto la sua gestione, è «un modello di governo per il centrosinistra, modernizzare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...