Lgbt
(LGBT) agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender. ◆ In chiusura, ricordiamo una bella iniziativa tenutasi il [...] trasmesso in streaming (e da alcune antenne di radio locali sparse per l'Italia) e in diretta il ventennale del Roma Pride con ospiti dal mondo del giornalismo, dello spettacolo, del teatro, della politica, con l'obiettivo di informare correttamente ...
Leggi Tutto
Raggio magico
(raggio magico) loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Virginia Raggi, eletta sindaca di Roma il 19 giugno 2016. ◆ Ma siccome qualcuno quei poteri [...] ) • [tit.] Mazzillo, il professore assunto / nel «Raggio magico»: / i professionisti costano. (Corriere della sera.it, 25 agosto 2016, Roma/Politica) • [tit.] Quel braccio di ferro tra il raggio magico e le correnti M5S. (Ansa.it, 8 settembre 2016 ...
Leggi Tutto
pro vax
(pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal [...] la recente retromarcia di Beppe Grillo via blog e il selfie pro-vax di Bebe Vio con la sindaca Raggi, a Roma il M5S si schiera contro [...] (Repubblica.it, 19 maggio 2017, Roma).
Dall’ingl. pro-vax (vax è scorciamento di vaccine o di vaccination). ...
Leggi Tutto
scontrinista
s. m. e f. Prestatore d’opera volontario, che svolgerebbe in realtà un lavoro subordinato, rimborsato delle presunte spese, fatte nel corso della propria attività, tramite la presentazione [...] dei turni ma non essere regolamentati: la vicenda dei cosiddetti scontrinisti, ossia i volontari della biblioteca nazionale, a Roma, pagati dai 400 euro ai 600 euro al mese come rimborso spese a fronte della presentazione degli scontrini conservati ...
Leggi Tutto
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo [...] dal sociologo di origine polacca Zygmunt Bauman, autore dei saggi Liquid modernity, Cambridge (UK) 2000 (trad. it. di Sergio Minucci, Modernità liquida, Roma-Bari 2002) e Liquid love, Cambridge (UK) 2003 (trad. it. di Sergio Minucci, Amore liquido ...
Leggi Tutto
twitbattito
(TwitBattito) s. m. Dibattito pubblico effettuato attraverso il sito di relazioni sociali Twitter. ◆ Per evitare che anche le elezioni capitoline finiscano per diventare una carovana indistinguibile [...] TwitBattito in cui gli aspiranti candidati a sindaco di Roma si confronteranno su mobilità, urbanistica e servizi rispondendo alle 13RM. (Manuel Massimo, Repubblica.it, 10 febbraio 2013, Roma, Cronaca).
Composto dal nome del sito di relazioni sociali ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera [...] sudare su una pista di atletica se si è in regola con il tesseramento Fidal». (Enrico Sisti, Repubblica, 19 gennaio 2010, Roma, pp. 1-5) • Nel solco di una non proprio nobile tradizione parlamentare, anche la «tassa sul sudore» è stata promulgata all ...
Leggi Tutto
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: [...] davanti al popolo tapascione che si raduna di prima mattina al Palaeur. Sono i cinquemila e passa della classica maratonina Roma-Ostia. (R. St., Corriere della sera, 26 febbraio 2001, p. 57) • La domanda più ricorrente, quella che fa da spartiacque ...
Leggi Tutto
contropressing
(contro-pressing) s. m. Nel calcio, il pressing esercitato come risposta tattica al pressing attuato dalla squadra avversaria; in senso figurato, replica, contrattacco, controffensiva [...] pretestuosi steccati come pressare un galantuomo come Giuliano Amato sulla questione della commissione» per Roma. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 15 settembre 2008, Roma, p. 6) • La metacampo avversaria è stata terreno di conquista costante: in 15 ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra Roma e Mogadiscio. […] E proprio nelle sue pagine la Somalia - dunque le radici - è ormai per la famiglia somala che vive in Italia qualcosa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...