securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la [...] securitarismo nazionale – si tiene un consiglio comunale straordinario sulla sicurezza». (Anna Maria Liguori, Repubblica, 7 luglio 2008, Roma, p. I).
Derivato dall’agg. securitario (adattato dal fr. sécuritaire) con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già ...
Leggi Tutto
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva [...] di tutti i diritti politici (dei quali era invece investito il patriziato) e che durante gran parte della storia di Roma repubblicana sostenne lotte durissime con la nobiltà per conseguire la parità giuridica: la secessione della p.; il tribunato, i ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] che corre lungo le mura; fuori delle mura (più spesso fuori le mura o fuor le mura): la chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura, in Roma; con determinazioni di carattere storico: mura pelasgiche, ciclopiche, etrusche, romane, medievali; mura Aureliane, in ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] ducale di Venezia; o il T. del nome di Gesù, del pittore G. B. Gaulli detto il Baciccia, nella chiesa del Gesù a Roma. 4. In numismatica, doppio cavallo (v. cavallo, n. 4) di Ferdinando I d’Aragona coniato a Napoli, così detto dalla figurazione del ...
Leggi Tutto
lazialita
lazialità s. f. inv. Il senso di appartenenza alla squadra di calcio della Lazio. ◆ Ma questo [afferma Zdenek Zeman, allenatore della Roma, sostenendo che l’eventuale scudetto alla Lazio darebbe [...] comunque prestigio alla città], per carità, non deve implicare etichette di «lazialità»: «Io sedendo sulla panchina della Roma mi ritengo il primo tifoso romanista». (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 19 febbraio 1999, p. 51, Sport) • In fondo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo [...] it, 15 maggio 2017, Food) • A New York tre italiani hanno aperto un’avocaderia che è diventata un caso, è nato un avocado bar a Roma e presto ne aprirà uno a Milano. (Stampa, 16 maggio 2017, p. 29, Società).
Composto dal s. m. avocado e dal s. m. bar ...
Leggi Tutto
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal [...] all'italiana ha portato decisamente fortuna e ora, per i negozi di Roma, è il momento di lanciarsi verso il Natale. File fuori dai negozi attesa e curiosità e, per la prima volta a Roma, un'usanza tutta anglosassone da riproporre sicuramente. (Lorena ...
Leggi Tutto
carpooling
(car-pooling, car pooling) s. m. inv. Condivisione di un'automobile da parte di più persone che devono fare lo stesso percorso. ◆ "Corre" a Roma l'auto-pulmino. Sono già 241 le auto nella [...] dipendenti del Campidoglio (85 equipaggi) e al Policlinico (156 equipaggi "premiati" col parking interno). (Repubblica, 10 maggio 2000, Roma, p. 2) • [tit.] Il decollo del carpooling / Faccio l'autostop ma organizzato / Con la benzina alle stelle ...
Leggi Tutto
depokemonizzato
p. pass. e agg. (scherz.) Privato della presenza virtuale delle immagini dei personaggi dei cartoni animati e dei videogiochi giapponesi Pokémon, protagonisti del gioco interattivo per [...] il cellulare". (Nazione.it, 19 agosto 2016, Livorno) • Gli "esorcisti" dei Pokemon liberano i luoghi sacri di Roma. Niente di blasfemo, solo un ironico cartello appeso nella bacheca di una parrocchia. "Chiesa depokemonizzata, puoi tranquillamente ...
Leggi Tutto
Grab
Sigla di Grande raccordo anulare in bici, usata anche come s. m. ◆ Inoltre Marino ricorda «l'apertura di nuove piste ciclabili e la realizzazione del Grab». (Messaggero.it, 28 luglio 2015, Roma) [...] • E anche a Roma qualcosa si muove. "Vorremmo venisse rilanciata l'idea del Grab, il Grande raccordo anulare in bici - afferma Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente - un anello ciclopedonale di 44 km all'interno della Capitale, mai ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...