felinofilo
s. m. Chi ama i gatti. ◆ Auguri al gatto. L’affascinante compagno di Richelieu e di Baudelaire, il misterioso felino amato e odiato per lo spirito libero e il carattere curioso e intraprendente, [...] ieri dall’Ufficio diritti degli animali del Comune di Roma che per l’occasione della giornata mondiale del gatto Festa del gatto. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 18 febbraio 2000, Roma, p. VI) • Protesta una lettrice scontenta: TorinoSette non ha ...
Leggi Tutto
agro2
agro2 s. m. [dal lat. ager agri]. – Campagna attorno a una città; è in uso quasi esclus. come nome di alcune regioni di antico insediamento con proprie caratteristiche agrarie: A. Romano, A. Campano, [...] . Nell’età romana, l’ager era il territorio di uno stato politicamente costituito: così ager Romanus indicò il territorio di Roma nel periodo regio e anche, talora, tutto il territorio romano; ager peregrinus il territorio di stati riconosciuti da ...
Leggi Tutto
film-concerto
loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] sera, 23 giugno 2004, p. 61, Cronaca) • Una storia romantica e moderna che ha per colonna sonora tutta la musica di Roma e del Lazio. È un film-concerto quello che il regista Carlo Lizzani e l’attrice-cantante Elena Bonelli presentano stasera, alle ...
Leggi Tutto
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la [...] C., e sim. In usi estens.: la c. economica di un Paese, la città di maggiore sviluppo economico, la c. della cultura, la c. dello sport, ecc.; c. morale, la città che, pur non essendo la capitale ufficiale ...
Leggi Tutto
argentario
argentàrio s. m. [dal lat. argentarius, der. di argentum «argento»]. – 1. Nell’antica Roma, banchiere, e anche orafo, fabbricante e commerciante di oggetti d’argento. Come agg., è conservato [...] nella denominazione del Clivo Argentario, traduz. del lat. mediev. Clivus Argentarius, antica via di Roma alle pendici del Campidoglio (tra le odierne via del Tulliano e via di S. Pietro in carcere), nei cui pressi sorgeva anche la Basilica ...
Leggi Tutto
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] “sala del buco” impedendone il funzionamento». (Martino Spadari, Corriere della sera, 30 marzo 2001, p. 49, Cronaca di Roma) • La struttura è nata quando governava il premier popolare ed osservante José Maria Aznar (che peraltro ha mantenuto la ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti [...] f., a Roma. In botanica, acacia f., o farnesiana s. f. (lat. scient. Acacia farnesiana), pianta del genere acacia, così chiamata perché fiorita per la prima volta, in Italia, negli orti romani della famiglia Farnese, da semi importati dall’America ...
Leggi Tutto
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da [...] Varrone in poi (e cioè dalla prima metà del 1° sec. a. C.), fu fissato nel 754-753 a. C. Nei testi letterarî ed epigrafici, la formula è comunem. abbreviata in a. U. c.; in contesti italiani, è per lo più tradotta «dalla fondazione di Roma». ...
Leggi Tutto
brain suite
loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea [...] ’ospedale universitario Sant’Andrea, sede della seconda facoltà di Medicina della Sapienza. (Carlo Picozza, Repubblica, 29 giugno 2004, Roma, p. I) • Una risonanza magnetica, un «neuronavigatore», un microscopio per l’analisi dei tessuti e un mega ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] nel fare inghiottire all’imputato, versandogli acqua in gola, un velo messogli a forza in bocca. b. Con riferimento a Roma antica, pezzo di stoffa leggera che si adatta liberamente sul corpo senza avvilupparlo, con lo scopo di coprirlo o ripararlo o ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...