vaccinaro
s. m. [der. di vaccina], roman. – 1. Conciatore di pelli. 2. ant. Macellaio, venditore di carne vaccina. Ancora usata, e nota anche fuori di Roma, la denominazione coda alla vaccinara di un [...] piatto tipico e originariamente esclusivo di Roma, fatto con coda di bue tagliata a pezzi in corrispondenza delle vertebre, cotta a lungo in casseruola con strutto e lardo, cipolla, aglio, carota, sedano, vino rosso e salsa di pomodoro. ...
Leggi Tutto
baby-accattone
(baby accattone), loc. s.le m. Bambino sfruttato per l’accattonaggio. ◆ [tit.] Baby accattoni / blitz fra i nomadi (Tempo, 27 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Baby-accattoni [...] . Rendono ancora di più se sono in compagnia di un animale, spesso anche lui in stato pietoso. (Laura Laurenzi, Repubblica, 30 gennaio 2007, Roma, p. I).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. accattone.
Già attestato ...
Leggi Tutto
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal [...] ieri hanno presentato un’altra lettera, indirizzata questa volta ai dirigenti scolastici e agli insegnanti, […] Il Consiglio dei bambini di Roma nasce poco più di due anni fa e conta 42 delegati. (Francesca Caprini, Unità, 10 marzo 2004, p. 4) • [tit ...
Leggi Tutto
totonome
(toto-nomi), s. m. Pronostico relativo al nome di chi verrà indicato per presentarsi come candidato in una competizione elettorale. ◆ Il candidato ufficiale del centrosinistra ancora non c’è, [...] 2005, p. 11, Politica) • Non ci sta al toto-nomi Massimiliano Smeriglio. A pochi mesi dalle elezioni del comune di Roma, e con la ridda di voci che si inseguono su chi sarà il prossimo candidato del centrosinistra in Campidoglio – [Francesco] Rutelli ...
Leggi Tutto
mausoleo
mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata [...] poi una delle sette meraviglie del mondo]. – Sepolcro monumentale, tomba grandiosa: il m. di Augusto, a Roma; il m. di Cecilia Metella, sulla via Appia, a Roma; il m. di Teodorico, a Ravenna. In senso fig. e iron.: un fierissimo vento, levatosi ...
Leggi Tutto
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] : le p. della vitella di latte, che erano tese per lo desco (Sacchetti). Di qui, prob., anche la denominazione, in uso a Roma, di un taglio di carne bovina corrispondente alla parte alta della polpa di coscia, altrove detta scamone, straculo, ecc. f ...
Leggi Tutto
barbonismo
s. m. Il vivere da barbone, senza fissa dimora, con aspetto trasandato e incolto, ai margini della società. ◆ «Tra di noi non c’è nessuno segnalato alla Questura, non ci sono marginali. E [...] pensione e una casa, cadono in questo senso di abbandono e trasandatezza». (Osservatore romano, 20 settembre 2001, p. 9, A Roma) • C’è anche qualche extracomunitario, ma ormai sono in minoranza. «Tra di loro - racconta F., il volontario-capo della ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] nel passato alla ghigliottina. In usi poet., per esprimere l’abbandono totale: Vieni a veder la tua Roma che piagne Vedova e sola (Dante), Roma abbandonata dall’imperatore che pur dovrebbe risiedervi. Per altri usi fig., nei quali vedova è femm. dell ...
Leggi Tutto
beach-rugby
(beach rugby), loc. s.le m. inv. Rugby praticato sulla spiaggia. ◆ Bilancio positivo nel beach rugby: nulla da obiettare sul secondo posto della squadra di Turi Forte nel master finale disputato [...] . (Sicilia, 6 agosto 2001, p. 43, Sport) • Dopo aver conquistato il master europeo ad inizio luglio a Lignano, il Maccarese Roma ha conquistato per la seconda volta consecutiva il titolo nazionale di beach rugby. (Messaggero, 27 luglio 2004, p. 43 ...
Leggi Tutto
fantamatrimonio
s. m. Matrimonio immaginario, da favola. ◆ Facciamo finta che... Ipotizziamo che il fantamatrimonio della coppia più glamour-global di questo dicembre 2007 si svolga a Roma, come voci [...] , forse, lo scompiglio in una capitale che è avvezza a tutto, si diverte con tutto, sa gestire tutto e il suo contrario. (Paola Pisa, Messaggero, 28 dicembre 2007, p. 45, Tutta Roma).
Composto dal confisso fanta-1 aggiunto al s. m. matrimonio. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...