• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1954 risultati
Tutti i risultati [1954]
Religioni [193]
Arti visive [123]
Architettura e urbanistica [103]
Storia [96]
Industria [93]
Militaria [83]
Diritto [65]
Medicina [52]
Alimentazione [46]
Comunicazione [42]

subintensivo

Neologismi (2008)

subintensivo (sub intensivo), agg. Relativo a casi clinici meno gravi di quelli che richiedono cure intensive. ◆ [Il nuovo day-hospital] servirà a potenziare i 21 posti-letto già disponibili accanto [...] dedicate a chi lotta per ritrovare la vita. (L. R., Stampa, 9 aprile 1998, p. 35, Cronaca di Torino) • A Roma sono nove gli ospedali con reparti di terapia intensiva e subintensiva neonatale. (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della sera, 18 maggio ... Leggi Tutto

tribuna

Vocabolario on line

tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale [...] dei biglietti. 3. a. Titolo di quotidiani e periodici, tra i quali va in partic. ricordata La Tribuna, quotidiano fondato a Roma nel 1883 (e le cui pubblicazioni sono cessate nel 1944), che ebbe anche dal 1890 un supplemento settimanale, La Tribuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tribunato

Vocabolario on line

tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della [...] plebe, il t. militare, ecc.; aspirare al t.; collega di t.; durante il t. di Tiberio Gracco. 2. Nella Roma medievale, magistratura cittadina creata nel 1344 dopo una sommossa capeggiata da Cola di Rienzo. 3. Nella Repubblica romana, una delle due ... Leggi Tutto

tribuno

Vocabolario on line

tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] legione, in età imperiale vi furono tribuni anche a capo di alcuni reparti ausiliari e delle coorti di stanza a Roma. T. militari con potestà consolare, collegio che, dal 444 al 366 a. C., poteva eccezionalmente sostituirsi al regolare collegio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

unità di cure primarie

Neologismi (2008)

unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] al giorno, dal lunedì al venerdì. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 29 gennaio 2005, p. 49, Cronaca di Roma) • In futuro la struttura [il presidio ospedaliero di Settimo] ospiterà anche l’Unità di cure primarie (primo soccorso territoriale ... Leggi Tutto

ancile

Vocabolario on line

ancile s. m. [dal lat. ancile]. – 1. Scudo sacro ovale con due incavi laterali, che, secondo la leggenda, sarebbe caduto in Roma dal cielo al tempo di Numa Pompilio; per evitare il furto ne erano stati [...] poi fabbricati altri undici eguali, che con quello originario erano portati dai sacerdoti Salî in processione per Roma, in marzo e in ottobre, con danze e canti sacri. 2. Per estens., ogni piccolo scudo oblungo di tipo antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

governatorato

Vocabolario on line

governatorato s. m. [der. di governatore]. – Ufficio, carica di governatore e la durata stessa della carica: affidare, assumere, esercitare il g.; un lungo, breve governatorato. Anche, il territorio [...] sottoposto alla giurisdizione del governatore: il g. della Libia (nel tempo in cui questa era una colonia dell’Italia); in partic., g. di Roma, denominazione che dal 1925 al 1943 ebbe il comune di Roma in quanto retto da un governatore. ... Leggi Tutto

cosmopolitìa

Vocabolario on line

cosmopolitia cosmopolitìa s. f. [der. di cosmopolita e, in qualche accezione, comp. del gr. κόσμος «mondo» e πολιτεία «forma di governo»], letter. – Carattere cosmopolitico; aspirazione a un governo [...] universale: l’Italia ... a Roma volle tornare, ... a Roma, di lei e dell’antico patto immemore nella c. del dispotismo imperiale e della teocrazia pontificia (Carducci). ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] scuola, alla messa, alla riunione; a. a letto o a dormire, a. a tavola o a mangiare, a. a passeggio; a. a Milano, in America, da Roma a Napoli; va’ a vedere chi c’è di là; vado e vengo, modo fam. per dire «torno subito»; come s. m., un va e vieni, un ... Leggi Tutto

penati

Vocabolario on line

penati (o Penati) s. m. pl. [dal lat. Penates, der. di penus penŏris «interno della casa, provviste»]. – Presso gli antichi Romani, in origine, spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e [...] penati); de la patria Sacri numi Penati, a voi mi rendo (Caro); la gente Ch’ospite accolse i p. e l’imperio Di Roma morente (Pascoli). Per estens., gli dèi tutelari della patria, e in partic. di Troia (che d’altra parte, per la leggenda delle origini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 196
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali