anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] è “anti-Palazzo”, gioiva e batteva le mani a ogni testa che cadeva». (Foglio, 7 maggio 1998, p. 2) • [tit.] Como-Roma, sfida ad alto rischio tra due presidenti «anti-palazzo» (Corriere della sera, 25 gennaio 2003, p. 45, Sport) • [Francesco] Totti si ...
Leggi Tutto
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] dalla polizia: e successivamente denunciate per manifestazione non autorizzata. (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 34, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. f. pelliccia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 17 dicembre ...
Leggi Tutto
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] di Milano) • Tutto e di più s’incontra durante le tre ore trascorse in un locale come tanti, nel pieno centro di Roma (mercoledì il ritrovo stabilito via Internet era al Bar in Prati, proprio quello dell’ultimo film di [Carlo] Verdone che comincia ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] Spettacoli) • [tit.] La Nomina di Rutelli Bocciata dall’Archistar [testo] Una preoccupatissima lettera è partita ieri da Londra per Roma, diretta al ministro per i Beni e le attività culturali Francesco Rutelli. La firma è di Zaha Hadid, l’archistar ...
Leggi Tutto
aristogaudente
s. m. e f. (iron.) Chi fa parte del bel mondo e trascorre il suo tempo godendosi la vita. ◆ Lo zoo antropomorfo di «Roma la nuit» ha aperto le sue gabbie alle specie più rare di aristogaudenti [...] , ragazze dagli stivaletti maculati, misteriosi boys dai cui cappelli spuntavano orecchie da lupo. (Maria Serena Patriarca, Messaggero, 22 marzo 2005, p. 39, Roma, Giorno e Notte).
Composto dal confisso aristo- aggiunto al s. m. e f. e agg. gaudente. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] . Con più preciso riferimento a epoche storiche: al t. dei Romani, al t. delle crociate; nel t. della prima guerra mondiale; vissi a Roma sotto ’l buono Augusto Nel t. de li dèi falsi e bugiardi (Dante); con nomi di regnanti o di uomini eminenti, per ...
Leggi Tutto
sorcino
s. m. (scherz.) Ammiratore e sostenitore del cantante Renato Zero, nome d’arte di Renato Fiacchini. ◆ Qui qualcuno imbroglia. Per il rispetto che dobbiamo a chi si mette dalla parte di tutti [...] Anselmi Fiacchini e manterrà il suo cognome che è Anselmi, affiancandolo a quello vero dell’artista (Fiacchini). Il giovane è nato a Roma e ha 28 anni ed è un collaboratore del «re dei sorcini» ormai da diverso tempo. Come e perché il cantautore sia ...
Leggi Tutto
sottoservizi
s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] sera, 31 gennaio 2005, p. 42, Cronaca di Roma) • La Destra propone i cosiddetti «cunicoli intelligenti» per qualche settimana. (Messaggero, 1° aprile 2008, p. 40, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. m. servizio con l’aggiunta del prefisso sotto-.
Già ...
Leggi Tutto
serviano
agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce [...] il territorio dell’urbe diviso in tribù territoriali; mura serviane, secondo la tradizione la prima cinta muraria di Roma: per lungo tempo sono stati erroneamente così chiamati i resti delle fortificazioni in realtà costruite dopo l’incendio gallico ...
Leggi Tutto
striscia blu
loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] errata [testo] Diventa sempre più rovente la polemica sulle strisce blu. (Alessandra Mori, Libero, 11 dicembre 2004, p. 34, Roma) • Sono nulle le contravvenzioni per mancato pagamento del ticket ai veicoli che sostano nelle strisce blu se nel verbale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...