aristogaudente
s. m. e f. (iron.) Chi fa parte del bel mondo e trascorre il suo tempo godendosi la vita. ◆ Lo zoo antropomorfo di «Roma la nuit» ha aperto le sue gabbie alle specie più rare di aristogaudenti [...] , ragazze dagli stivaletti maculati, misteriosi boys dai cui cappelli spuntavano orecchie da lupo. (Maria Serena Patriarca, Messaggero, 22 marzo 2005, p. 39, Roma, Giorno e Notte).
Composto dal confisso aristo- aggiunto al s. m. e f. e agg. gaudente. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] . Con più preciso riferimento a epoche storiche: al t. dei Romani, al t. delle crociate; nel t. della prima guerra mondiale; vissi a Roma sotto ’l buono Augusto Nel t. de li dèi falsi e bugiardi (Dante); con nomi di regnanti o di uomini eminenti, per ...
Leggi Tutto
sorcino
s. m. (scherz.) Ammiratore e sostenitore del cantante Renato Zero, nome d’arte di Renato Fiacchini. ◆ Qui qualcuno imbroglia. Per il rispetto che dobbiamo a chi si mette dalla parte di tutti [...] Anselmi Fiacchini e manterrà il suo cognome che è Anselmi, affiancandolo a quello vero dell’artista (Fiacchini). Il giovane è nato a Roma e ha 28 anni ed è un collaboratore del «re dei sorcini» ormai da diverso tempo. Come e perché il cantautore sia ...
Leggi Tutto
sottoservizi
s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] sera, 31 gennaio 2005, p. 42, Cronaca di Roma) • La Destra propone i cosiddetti «cunicoli intelligenti» per qualche settimana. (Messaggero, 1° aprile 2008, p. 40, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. m. servizio con l’aggiunta del prefisso sotto-.
Già ...
Leggi Tutto
serviano
agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce [...] il territorio dell’urbe diviso in tribù territoriali; mura serviane, secondo la tradizione la prima cinta muraria di Roma: per lungo tempo sono stati erroneamente così chiamati i resti delle fortificazioni in realtà costruite dopo l’incendio gallico ...
Leggi Tutto
striscia blu
loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] errata [testo] Diventa sempre più rovente la polemica sulle strisce blu. (Alessandra Mori, Libero, 11 dicembre 2004, p. 34, Roma) • Sono nulle le contravvenzioni per mancato pagamento del ticket ai veicoli che sostano nelle strisce blu se nel verbale ...
Leggi Tutto
striscia rosa
loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto [...] o è appena nato? Regaliamogli un pezzetto d’asfalto impacchettato con strisce rosa e faremo contente tutte le mamme di Roma. Potranno parcheggiare l’auto sotto casa senza affaticarsi a cercare un posto libero, cosa che col pancione o col passeggino ...
Leggi Tutto
subintensivo
(sub intensivo), agg. Relativo a casi clinici meno gravi di quelli che richiedono cure intensive. ◆ [Il nuovo day-hospital] servirà a potenziare i 21 posti-letto già disponibili accanto [...] dedicate a chi lotta per ritrovare la vita. (L. R., Stampa, 9 aprile 1998, p. 35, Cronaca di Torino) • A Roma sono nove gli ospedali con reparti di terapia intensiva e subintensiva neonatale. (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della sera, 18 maggio ...
Leggi Tutto
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale [...] dei biglietti. 3. a. Titolo di quotidiani e periodici, tra i quali va in partic. ricordata La Tribuna, quotidiano fondato a Roma nel 1883 (e le cui pubblicazioni sono cessate nel 1944), che ebbe anche dal 1890 un supplemento settimanale, La Tribuna ...
Leggi Tutto
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della [...] plebe, il t. militare, ecc.; aspirare al t.; collega di t.; durante il t. di Tiberio Gracco. 2. Nella Roma medievale, magistratura cittadina creata nel 1344 dopo una sommossa capeggiata da Cola di Rienzo. 3. Nella Repubblica romana, una delle due ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...