antidegrado
(anti-degrado, anti degrado), agg. inv. Che tende a contrastare il degrado; con particolare riferimento al deterioramento delle infrastrutture urbane. ◆ [tit.] Laurentino 38, barricate anti-degrado [...] rotti: la gente incendia i cassonetti dell’Ama e blocca il traffico (Messaggero, 5 agosto 2003, p. 29, Cronaca di Roma) • Chiusura per tutti i pubblici esercizi di Bologna all’una di notte. La propone il sindaco Sergio Cofferati che nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] Primo piano) • a parte che anche gli indossatori di piume di struzzo sono depositari di diritti, quello che colpiva, ieri a Roma, era l’esatto contrario del pregiudizio anti-Dico: la richiesta di estendere i diritti anche a chi vive al di fuori della ...
Leggi Tutto
anti-famiglia
(anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] a tutte quelle persone - anche consanguinee - che abitano sotto lo stesso tetto. (Giovanna Vitale, Repubblica, 3 dicembre 2007, Roma, p. I).
Derivato dal s. f. famiglia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 luglio ...
Leggi Tutto
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le [...] sembra uno scherzo ma di questo si trattò davvero). (Paolo Conti, Corriere della sera, 12 luglio 2004, p. 39, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. m. giubileo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 maggio 1996, p ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] senso, la zona che può essere battuta da un’arma da fuoco); c. di Marte o C. Marzio, nome del luogo destinato in Roma antica agli esercizî militari, rimasto poi in parecchie città come toponimo di una zona dove sorgeva una piazza d’armi; fare il c ...
Leggi Tutto
antiomofobia
(anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] italiana di media o elevata grandezza risulta avere un servizio cittadino di questo tipo. (Gabriele Isman, Repubblica, 29 dicembre 2006, Roma, p. I) • L’ultimo «incidente di percorso» è stato l’inserimento di una norma anti-omofobia nel decreto sulla ...
Leggi Tutto
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] è “anti-Palazzo”, gioiva e batteva le mani a ogni testa che cadeva». (Foglio, 7 maggio 1998, p. 2) • [tit.] Como-Roma, sfida ad alto rischio tra due presidenti «anti-palazzo» (Corriere della sera, 25 gennaio 2003, p. 45, Sport) • [Francesco] Totti si ...
Leggi Tutto
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] dalla polizia: e successivamente denunciate per manifestazione non autorizzata. (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 34, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. f. pelliccia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 17 dicembre ...
Leggi Tutto
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] di Milano) • Tutto e di più s’incontra durante le tre ore trascorse in un locale come tanti, nel pieno centro di Roma (mercoledì il ritrovo stabilito via Internet era al Bar in Prati, proprio quello dell’ultimo film di [Carlo] Verdone che comincia ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] Spettacoli) • [tit.] La Nomina di Rutelli Bocciata dall’Archistar [testo] Una preoccupatissima lettera è partita ieri da Londra per Roma, diretta al ministro per i Beni e le attività culturali Francesco Rutelli. La firma è di Zaha Hadid, l’archistar ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...