augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata [...] nome proprio, Augusteo, il mausoleo eretto da Augusto per sé e per la propria famiglia nel 28 a. C. in Campo Marzio a Roma: è un grande tumulo conico coperto di alberi sempreverdi, su un’alta base di pietra, e sulla sua sommità vi era un tempo una ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] attente cure). All’apposizione latina subentra talora in italiano un rapporto di dipendenza: la città di Roma, il nome di Giulio (lat. urbs Roma, nomen Iulius); lo stesso rapporto si ha in determinazioni appositive del tipo quel monello di Pierino ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra [...] ’albergatoria romana. Non più solo il centro storico, tradizionale meta dei visitatori». (Romana Liuzzo, Repubblica, 24 novembre 2002, Roma, p. III) • intanto è l’arte a invadere gli alberghi e il design diventa la corrente d’avanguardia. Arrivati ...
Leggi Tutto
anarchico-insurrezionalista
loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ A collegare l’episodio [...] è giunta alla redazione del «Messaggero» di Roma la prima rivendicazione giudicata attendibile: si tratta appello. Per tre anarchici-insurrezionalisti, protagonisti secondo l’accusa di attentati a Roma e a Viterbo tra il 2003 e il 2004, è scattata l’ ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] con la grande distribuzione nei multimarca di tutta la Penisola. È il caso di Camper calzature, con negozi propri a Milano, Bologna, Roma. E delle T-shirt «cult» di Custo Barcelona, che ha aperto l’estate scorsa un negozio di proprietà a Perugia (in ...
Leggi Tutto
neoclericale
s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] con il massimo rispetto, che si rischiava e si rischia un disastro. Ma la Chiesa di Roma non conosce Roma? Qualcuno vorrebbe addebitare simili problemi, che derivano dalla duplicità del potere sulle due rive del Tevere, a residuati pregiudizi ...
Leggi Tutto
antibioterrorismo
(anti-bioterrorismo), agg. Finalizzato a contrastare il bioterrorismo. ◆ L’esperto [...] «punta il dito» contro il sistema del piano anti-bioterrorismo del ministero della Salute, che [...] di questi ultimi. (Padania, 31 ottobre 2001, p. 4, Primo piano) • Da ieri e ancora per oggi le metropolitane di Roma e Milano saranno presidiate da almeno duemila tra poliziotti, carabinieri e finanzieri. Si teme un attacco terroristico, di natura ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] in alcune locuz.: campo di M. (o campo marzio), a Roma e in altre città, il campo in cui si eseguivano gli esercizî alla leggenda che fa risalire la nascita di Romolo, l’eroe eponimo di Roma, a Marte e a Rea Silvia. Fra gli antichi Italici il nome del ...
Leggi Tutto
botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] fu anche unità di misura per liquidi, con valori diversi nelle varie regioni (751 litri a Venezia; 523 a Napoli; 960 a Roma, ecc.). 2. Recipiente simile a quello precedente, per la conservazione e il trasporto di pesce salato o d’altro. 3. In marina ...
Leggi Tutto
gabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima [...] cave, delle quali ancor oggi si vedono i tagli, nei pressi di Gabî; cinto g. (lat. cinctus Gabinus), nell’antica Roma, particolare modo di fissare la toga, usato per lo più in determinati riti religioso-militari: consisteva nel farne passare un lembo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...