ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] aveva promesso di mettere a disposizione i locali per le scuderie in via Virgilio. Il questore è stato trasferito a Roma, e si è evidentemente scordato quell’impegno, mentre il sindaco non ha probabilmente sollecitato il nuovo questore a mantenere le ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] a Milano; il t. della capitale da Firenze a Roma; il t. di un impiegato da una città, o da una filiale, a un’altra; fare domanda di t. (di sede) al Ministero; t. di un ufficio, di un negozio; per la lista di t. nel gioco del calcio e in altri sport ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta [...] soprastante e il prospetto verso via Nomentana sono stati realizzati nel 1852 da V. Vespignani), storicamente famosa per la breccia, detta appunto breccia di Porta Pia, aperta nelle sue vicinanze dalle truppe italiane per entrare in Roma nel 1870. ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] . doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi, e inoltre altre gare come lotta, pugilato, pancrazio, ecc., così detto perché la pista era lunga 600 piedi ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] , che avevano funzioni affini: il s. di Sparta (o gerusia), di Cartagine, ecc. b. Nel medioevo, nome di varie magistrature: a Roma, per es., era la riunione dei capi della nobiltà con limitata funzione legislativa; a Venezia, dal sec. 13° al 18°, era ...
Leggi Tutto
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente [...] prolungata fino a Benevento e quindi a Brindisi, dove due colonne ne segnavano il termine; acquedotto A., il primo costruito in Roma (312-311 a. C.), con un percorso in gran parte sotterraneo. ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza [...] bustier fatto di terra, terracotta e pietra lavica. (Flavia Fiorentino, Corriere della sera, 14 luglio 2003, p. 46, Cronaca di Roma) • L’abito simbolo [di Ettore Bilotta] è fatto solo di centinaia di peonie applicate su una sirena di pizzo (verde) e ...
Leggi Tutto
acquistomania
s. f. (scherz.) Mania degli acquisti, bisogno compulsivo di fare acquisti; anche con riferimento al mercato dei calciatori. ◆ [Renzo] Arbore non riesce a non comprare, e le tantissime cose [...] L’acquistomania impazza e i giornali sparacchiano titoli. Ma restiamo a [Francesco] Totti. Il Fenomeno della Roma alla fine magari resterà alla Roma, per mille motivazioni. Anche politiche. (Gianni Spinelli, Avvenire, 8 maggio 2004, p. 31, Oggi Sport ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] che si distinguevano nettamente dall’Italia per il fatto che i loro abitanti erano, per la maggior parte, tributarî di Roma. b. Nell’uso ant., genericam., regione, nazione: Ahi serva Italia, di dolore ostello, ... Non donna di provincie, ma bordello ...
Leggi Tutto
agente di quartiere
loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] squadra mobile. (Corriere della sera, 13 giugno 2003, p. 52, Cronaca di Roma) • È la valutazione del ministro dell’Interno, Giuseppe Pisanu, che ieri a Roma - presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, presenti il premier [Silvio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...