polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] risultato» [Mario Di Carlo intervistato da Alessandro Capponi]. (Corriere della sera, 1° aprile 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • Per quanto riguarda la qualità dell’aria, scrive Legambiente, «si potrebbe pensare che il riscaldamento domestico dia un ...
Leggi Tutto
popolo del no
(Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] con tutte le opposizioni (Mattino, 21 marzo 2003, p. 12) • [tit.] E il popolo dei «no» in piazza a Roma festeggia tra canti e balli (Liberazione, 17 dicembre 2003, p. 2, Poteri&Palazzi) • A proposito, non ci rendiamo conto che la débacle della ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] servizio che si svolge tra luoghi determinati ma anche la strada ferrata che li unisce: la l. Roma-Milano; la l. adriatica, ecc. (o, ellitticamente, la Roma-Milano, ecc.); i treni hanno avuto ritardo per lavori lungo la l.; inaugurazione d’una nuova ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] arabi, slavi; i p. dell’Africa; il p. romano, dell’antica Roma; la lotta di un p. per conquistare l’indipendenza; non è necessario che nel nome della chiesa di S. Maria del Popolo, a Roma, dalla quale deriva quello di Piazza del Popolo. d. Limitato ...
Leggi Tutto
professore fantasma
loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] pagare, una persona in carne ed ossa che tenga le lezioni e svolga i programmi. (Libero, 20 agosto 2002, p. 25, Roma) • [tit.] Professori fantasma: le tappe della protesta / Lunedì incontro con il preside [Domenico] De Masi [testo] […] Un mese dopo l ...
Leggi Tutto
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] » [Stefano Dominella intervistato da Flavia Fiorentino]. (Corriere della sera, 19 luglio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • L’Interporto Campano guidato da Gianni Punzo è infatti quest’anno il partner principale della manifestazione [Napolifilieramoda ...
Leggi Tutto
pronunzio
s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] presidente, ci parlo. Ma non ne abuserò». (Goffredo Buccini, Corriere della sera, 19 luglio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • Consacrato vescovo a 52 anni, il 30 settembre 1973, [Vincenzo Maria Farano] è stato pronunzio apostolico in Indonesia e nunzio ...
Leggi Tutto
comarca1
comarca1 s. f. [dal lat. mediev. comarcha o commarca, voce di origine germ., cfr. ted. Mark «confine, territorio di confine, marca»]. – Regione, contrada di confine, distretto. Storicamente, [...] indicò in partic. il territorio intorno a Roma, coi due centri di Tivoli e di Subiaco, retto dopo la Restaurazione da funzionarî laici, e più tardi assorbito nell’unica provincia di Roma, di cui costituì all’incirca uno dei 5 circondarî. ...
Leggi Tutto
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla [...] Messaggero, 1° agosto 2004, p. 42, Cronaca di Roma) • Il municipio XIX ha predisposto un programma per affrontare nelle località marine o nei parchi attrezzati; (Repubblica, 15 luglio 2005, Roma, p. 6).
Espressione composta dal s. m. punto e dall’agg ...
Leggi Tutto
Pup
s. m. inv. Sigla di Piano urbano parcheggi. ◆ Innanzi tutto vi sarà un nuovo «Piano Parcheggi», che prevede la realizzazione di circa 38 mila nuovi posti auto, compresi quelli di scambio. È destinato [...] da tutte le persone interessate, commercianti compresi. (Lilli Garrone, Corriere della sera, 12 novembre 2003, p. 51, Cronaca di Roma) • La politica dei Pup, sostenuta dalla Giunta Veltroni come la panacea per liberare le strade dalle auto in sosta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...