pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] i luoghi santi; alloggi, e in passato ospizio, ospedale per pellegrini; e in funzione predicativa: andare p. al Santo Sepolcro, a Roma (v. romeo), alla Mecca; con riferimento ai nostri giorni: una comitiva, un pullman di pellegrini; i p. dell’Anno ...
Leggi Tutto
vigile
vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] attività che ne scaturiscono; coma v., stato di coma con parziale conservazione della coscienza. 2. s. m. a. Nell’antica Roma, appartenente a uno speciale corpo paramilitare, formato per lo più da liberti, che aveva il compito di spegnere e prevenire ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] .; o del potere ecclesiastico: il trono e l’altare. 2. A. della patria: la parte centrale del monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, sul quale sono poste la statua equestre del sovrano e la statua dell’Italia, e dove è sepolto, dal 1921, il Milite ...
Leggi Tutto
ombrellone
ombrellóne s. m. [accr. di ombrello]. – 1. a. Ombrello di grandi dimensioni, che, fissato in opportuno appoggio, è usato, per es., su carri da trasporto di prodotti agricoli, oppure da venditori [...] privati, nelle terrazze degli alberghi, nei bar all’aperto, ecc., come riparo dal sole. 2. Insegna delle chiese di Roma che godono del titolo di basilica (detto anche conopeo o padiglione o sinnicchio), consistente in un grande ombrello, che, aperto ...
Leggi Tutto
nerbo
nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] nerbo De la vita sacrasti (Carducci, con riferimento al patriota V. Caldesi, garibaldino e mazziniano, che prese parte alla difesa di Roma nel 1849); poet., la forza stessa: or drizza il nerbo Del viso (Dante), l’acume della vista (cfr. il lat. acies ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] hanno chiamato l’influenza 2007/2008 che è arrivata ufficialmente a Roma. Il nome «Pacifica» deriva dai ceppi virali da cui è Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 39, Cronaca di Roma).
Nuovo significato dell’agg. pacifico, attraverso il toponimo (Oceano ...
Leggi Tutto
pacifinto
s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] Paese, da tutelare, da riverire. Insomma, la coreografia politica un po’ gridata c’è tutta, anche quella che qui a Roma è un po’ superata, (Simona Casalini, Repubblica, 21 giugno 2006, p. 4, Politica) • La missione italiana in Afghanistan prosegue in ...
Leggi Tutto
gassificatore
s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori [...] centrali nucleari. (Sabina Morandi, Liberazione, 8 novembre 2007, p. 2, Primo piano) • [tit.] Pacher visita e apprezza il gassificatore di Roma [testo] Alberto Pacher ha visitato ieri il cantiere dove si sta realizzando un gassificatore di rifiuti, a ...
Leggi Tutto
gattomane
agg. (scherz. iron.) Che è fissato per i gatti, che ama smodatamente i gatti. ◆ Per i gatti ricchi e per i loro padroni prospera a Roma, in via Federico Cesi, un negozio unico nel suo genere [...] in Italia: […] Amore per i gatti o consumismo gattomane? (Laura Laurenzi, Repubblica, 29 giugno 2004, Roma Cronaca, p. II).
Composto dal s. m. gatto con l’aggiunta del confisso -mane.
Già attestato nella Repubblica del 5 febbraio 1994, p. 28, Cultura ...
Leggi Tutto
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica [...] di Roma, pur conservando il proprio rituale originario. Più particolarm. si dicono uniati i cristiani che dalla separazione conseguente allo scisma d’Oriente sono ritornati all’unione con Roma: u. ruteni, di Transilvania, di Macedonia, di Armenia, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...