Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] Unità, 12 marzo 2007, p. 23, Orizzonti) • Roberto Nicolai, grecista, preside di Lettere e Filosofia [della Sapienza Università di Roma], il primo dei tre veri oppositori, ha chiesto borse per gli studenti che non riescono a superare i test di accesso ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] di alto profilo. (Alberto Sarasini, FattoQuotidiano.it, 13 marzo 2017, Extra) • "Procede nel rispetto del cronoprogramma definito a Roma con il ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco l'iter per la costituzione del Centro italiano di ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] Così J-Ax descrive i suoi «Axforismi» che sono diventati un libro (edito da Mondadori). (Corriere della sera, 15 giugno 2014, Roma, p. 15, Cultura & Tempo libero) • Uno degli strumenti di maggior efficacia nel testo di un RAP è la punchline. Si ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] centro sinistra nel trattare senza troppo garbo la coalizione di popolari, leghisti e destra nazionale oggi al governo a Roma, dovesse volare a Parigi per abbracciare Marine Le Pen, votare contro la presidente proposta per la Commissione, Ursula von ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] , sono fatti così. E quindi in Asia – ma non solo lì – annunci identici a quelli del magistrato Greco a Roma, diventano immediatamente distopie, esempi di «tecno autoritarismo». (Simone Pieranni, Manifesto.it, 15 agosto 2024, Commenti) • [tit.] Tecno ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] che hanno dimostrato di credere molto nel progetto del Terzo polo ma poco, se non pochissimo, nell'ex candidato a sindaco di Roma e nella sua leadership. (Francesco Boezi, Giornale.it, 25 aprile 2023, Interni) • Non va giù, a lui [Pierluca Dionisi] e ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] e universitari [testo] Controlli ai caselli autostradali e nelle stazioni per intercettare eventuali arrivi di manifestanti da fuori Roma e un dispositivo di sicurezza sempre più stringente sabato attorno all'area di piazzale Ostiense dove potrebbero ...
Leggi Tutto
lottomania
s. f. Passione smodata per il gioco del lotto. ◆ Il mio non è un sermone moralistico contro la lottomania (per quanto...). È un appunto stilistico sulla confezione della notizia: non c’è servizio [...] diventerà papà per la seconda volta. Seconda volta, dunque numero «due». Ma Totti, per antonomasia, è anche il numero «dieci» della Roma. Per un terno di numero, però, ne mancherebbe uno. E allora per i patiti è arrivata in aiuto la Smorfia, (Edoardo ...
Leggi Tutto
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto [...] ha le sue lucherinate da piazzare, che sono botti dell’intelligenza e del divertimento. (Marcantonio Lucidi, Stampa, 25 agosto 2002, Roma, p. 4) • Al Lido da 45 anni, ex attore, press agent, accompagnatore di dive e divi. Esiste anche un neologismo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] supremo dell’esercito. b. Dal sec. 1° d. C., nome con cui furono indicati i sovrani, successori di Augusto nel governo di Roma; più volte poi ripreso nella storia (per es., con Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...