esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] e modi di dire
occhio esperto
mani esperte
Citazione
Corsero alcuni giorni, e non ci pensavo nemmeno più. Poiché ero a Roma, volevo ammirarne lo splendore con un occhio che, senza superbia, potevo supporre più esperto di prima.
Massimo D’Azeglio,
I ...
Leggi Tutto
fama
1. La FAMA è una notizia, spesso incontrollata, che si diffonde largamente e rapidamente (è f. che Roma fosse fondata da Romolo e Remo; conoscere qualcuno di f.). 2. Riferita a una persona, la [...] fama è la sua reputazione, cioè ciò che la maggior parte della gente pensa o dice di lei (buona, ottima f.; ha f. d’avaro, di generoso). Ma non sono solo le persone ad avere una fama: possono avere una ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] , nobile; è un paese di buona g.; la g. latina giunse a dominare il mondo). 5. In particolare, nella Grecia e in Roma antica, si chiamava gente un gruppo di famiglie che si riconosceva in un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite ...
Leggi Tutto
genio
1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] benefico; il g. di Roma). 2. Per estensione, genio è diventato poi un nome generico riferito a vari spiriti dotati di potere magico (come per esempio gnomi e folletti) che nei racconti di fantasia abiterebbero l’aria e la terra. 3. In senso figurato, ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] il documento storico a cui sia affidato il compito di mantenere una tradizione o di ricordare una cosa o una persona (Roma conserva molte memorie dell’antica grandezza). 8. MAPPA In un computer, la memoria è un dispositivo o un insieme di dispositivi ...
Leggi Tutto
museo
1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] senso figurato, un museo è un luogo particolarmente ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali (il centro storico di Roma è un grande m. all’aperto). 4. In senso scherzoso, la parola museo rimanda a cose, abitudini o anche persone d ...
Leggi Tutto
mito
1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione [...] quasi leggendari, esercitando un forte potere di attrazione sulla fantasia e sul sentimento (il m. di Cesare; il m. di Roma nel medioevo), 3. MAPPA o anche di personaggi o eventi (reali o no) che, amplificati dall’immaginazione popolare, diventano ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] i suoi abiti non toccassero quelli del padre, che gli sembravano caldi, vivi come un organo appena tagliato.
Paolo Volponi,
La strada per Roma
Vedi anche Bocca, Cancro, Cervello, Corpo, Cuore, Cura, Gola, Malattia, Operazione, Ospedale, Scheletro ...
Leggi Tutto
opera
1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...]
Citazione
«Dovevo trovarmi ieri, ma c’è stato un contrattempo. Però prima di partire lo vedrò senza fallo. Sono chiamato a Roma dal Ministro per affari di ufficio e può essere che di là possa aiutare ancor meglio la faccenda. Conosco dei deputati ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] intende inoltre il luogo in cui una cosa nasce o si forma, o in cui trova terreno particolarmente adatto per il suo sviluppo (Roma è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer). 5. In riferimento ad animali e piante, infine, per patria si intende ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...