centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] c. di un discorso; il c. dei miei pensieri). 4. Riferito a uno Stato, il centro è la città dove ha sede il governo (Roma è il c. d’Italia), 5. MAPPA mentre in altri casi la parola indica un luogo in cui sono concentrate molte attività di uno stesso ...
Leggi Tutto
capire
1. MAPPA Il verbo CAPIRE significa afferrare con la mente, comprendere con l’intelletto (questa lezione non l’ho capita; capii subito di che cosa si trattava); può significare anche arrivare [...] che si capiscono perfettamente).
Parole, espressioni e modi di dire
capirai!
capire fischi per fiaschi
capire l’antifona
capire Roma per toma
capire una cosa per un’altra
non capire ragione
si capisce
Citazione
Tante volte siamo stati seduti io e ...
Leggi Tutto
cliente
1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] c.), oppure chi si avvale abitualmente delle prestazioni di un avvocato, un commercialista o un altro professionista. 2. Nell’antica Roma, la parola indicava chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava in un rapporto di dipendenza da un altro ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] culto e luoghi per trascorrere il tempo libero, parchi e giardini (Genova è una c. di mare; Firenze è una c. d’arte; Roma è una c. antichissima). 2. Oltre che il centro abitato nel suo insieme, la parola città può indicarne una parte o un quartiere ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] su gradinate. 2. MAPPA Nel mondo attuale il circo è un tendone smontabile che ha al suo interno una pista rotonda intorno alla quale ci sono le gradinate per il pubblico; nel circo moderno gli spettacoli ...
Leggi Tutto
colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] e dunque essere simbolo di uno Stato, un partito, una squadra, una famiglia nobile ecc. (i colori di Francia, della città di Roma; fare onore ai colori nazionali) 5. In senso figurato, il colore può indicare l’aspetto, l’apparenza di qualcosa (il suo ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] retto da organi amministrativi propri: sindaco, giunta e consiglio comunale (il c. di Bari; i comuni della provincia di Roma); 7. questo significato può anche indicare l’insieme degli uffici dove un comune viene amministrato (sposarsi in c.).
Parole ...
Leggi Tutto
competenza
1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] di dire
di competenza
Citazione
Federì discorre in inglese, con competenza, a tratti pensando entusiasta: com’è facile la vita a Roma per un artista; pochi tratti sul foglio di un album, un principe straniero, l’arte funeraria nell’antico Egitto, la ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] a due sesterzi e mezzo. 2. Nel tempo denaro, perdendo il suo collegamento con il numero dieci, ha indicato varie monete di diverso valore coniate in momenti diversi nei vari Paesi dell’Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] . in un determinato ambito (la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento; la d. della grande industria, dell’alta finanza). 4. Infine, nella Roma antica, la dittatura era la carica e l’autorità di dittatore, e anche la durata di questa carica (la d. di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...