• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Diritto [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]

municìpio

Vocabolario on line

municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata [...] e sottoposta a oneri (in partic. la perdita della propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma), pur conservando qualche autonomia amministrativa. b. Nell’età medievale, la città costituitasi in libero comune. 2. a. Nell’uso ... Leggi Tutto

plèbe

Vocabolario on line

plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva [...] di tutti i diritti politici (dei quali era invece investito il patriziato) e che durante gran parte della storia di Roma repubblicana sostenne lotte durissime con la nobiltà per conseguire la parità giuridica: la secessione della p.; il tribunato, i ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] in risposta a un’interrogazione dell’opposizione repubblicana sugli sviluppi della rivoluzione polacca, già . 2 c. 10. Antica unità di misura di superficie usata a Roma prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a m2 16,504. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tribuno

Vocabolario on line

tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] romana (in origine 3, poi 6): in età repubblicana erano subordinati al console, eletti dal popolo (inizialmente venivano capo di alcuni reparti ausiliari e delle coorti di stanza a Roma. T. militari con potestà consolare, collegio che, dal 444 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

èra

Vocabolario on line

era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] nascita di Cristo, corrispondente all’anno 753 dalla fondazione di Roma; e. musulmana, quella in uso presso tutti i musulmani meno quadriennali feste olimpiche (dal 776 a. C.); e. repubblicana, in vigore nella Repubblica Francese dal 1793 al 1805 ... Leggi Tutto

quinàrio

Vocabolario on line

quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] il q. doppio, usato anche come metro «barbaro» per imitare il falecio latino. 2. s. m. Moneta d’argento di Roma repubblicana (lat. quinarius nummus o assol. quinarius), originariamente del valore di cinque assi, la metà cioè del denario; in età ... Leggi Tutto

rogazióne

Vocabolario on line

rogazione rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] per i frutti della terra e il lavoro dell’uomo», e di ringraziamento al Signore per questi doni. 2. Nella Roma repubblicana, la proposta di legge che il magistrato faceva in forma d’interrogazione al popolo adunato nei comizî: il popolo rispondeva ... Leggi Tutto

quadriga

Vocabolario on line

quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui [...] in Grecia (dove la corsa con le quadrighe fu introdotta a Olimpia dal 680 a. C.) e in Etruria, si affermò in Roma repubblicana anche per l’uso che durante il trionfo i comandanti vittoriosi salissero per la Via Sacra al Campidoglio su una quadriga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quadrigato

Vocabolario on line

quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al [...] rovescio Giove fulminatore su quadriga guidata dalla Vittoria; la moneta, un didramma di circa 6,80 grammi, risale al 3° sec. a. C. Sono stati così denominati talvolta anche i denari romani con varie divinità ... Leggi Tutto

crocifissióne

Vocabolario on line

crocifissione crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione [...] capitale degli schiavi, estesa poi nel periodo imperiale a tutti i malfattori, ai disertori e ai sobillatori di rivolte; consisteva nel legare o inchiodare il condannato a una croce, lasciandovelo morire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Roma repubblicana
Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal popolo. Roma, nei primi due secoli e mezzo...
Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il III e il I secolo a.C., la necessità di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali