• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [13]
Arti visive [9]
Militaria [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [4]
Diritto [3]
Industria [2]
Matematica [2]
Letteratura [2]

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] .; il v. di Torino, di Milano, ecc.; il v. di Roma, il papa. Come distinzioni gerarchiche e di funzioni all’interno dell’ufficio da Ottone I, divenne consuetudine molto praticata l’investitura imperiale dei vescovi conti); prìncipi v., che univano il ... Leggi Tutto

tènsa

Vocabolario on line

tensa tènsa s. f. [dal lat. tensa]. – Nell’antica Roma, carro a due ruote, con cassone cubico, costruito con materiali pregiati e con eleganti decorazioni; tirato da cavalli e talvolta da elefanti, era [...] usato per trasportare solennemente gli attributi delle divinità (le cui immagini erano invece portate a spalla), o le raffigurazioni degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale divinizzati o particolarmente onorati. ... Leggi Tutto

primipilare

Vocabolario on line

primipilare s. m. [dal lat. primipilaris, der. di primipilus: v. primipilo]. – In Roma antica, chi rivestiva, o aveva in precedenza rivestito, la carica di centurione primipilo; nell’età imperiale, chi [...] era a capo della sussistenza militare ... Leggi Tutto

obelisco

Vocabolario on line

obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma [...] geroglifiche incise sulle quattro facce, terminante con una punta piramidale; molti obelischi egiziani furono trasportati a Roma in età imperiale: a partire dal sec. 16°, per iniziativa di Sisto V, quelli superstiti che giacevano abbattuti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pedàrio

Vocabolario on line

pedario pedàrio agg. e s. m. [dal lat. pedarius, der. di pes pedis «piede»]. – Termine, originariamente scherz., usato nell’antica Roma per indicare quei senatori che non esprimevano il loro parere sui [...] che si faceva portandosi a destra o a sinistra del presidente, sicché dare il proprio voto in favore di una proposta si diceva in lat. ire pedibus in sententiam). Con altro senso, in epoca imperiale, senatore che non era stato né console né pretore. ... Leggi Tutto

palatino³

Vocabolario on line

palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] aventi sede in palazzi reali e destinati, anche soltanto in origine, a sovrani, o comunque dotati di particolari privilegi imperiali o reali: chiesa, cappella p., officiate per le necessità religiose di un sovrano e della sua famiglia (analogam ... Leggi Tutto

vicomagistro

Vocabolario on line

vicomagistro s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età [...] repubblicana, al servizio di spegnimento degli incendî, e in età imperiale al culto dei Lares compitales e poi del Genius (o Lar) Augusti, che costituiva il centro religioso del vicus. ... Leggi Tutto

volgare¹

Vocabolario on line

volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] si fissano nell’ultima età repubblicana e agli inizî dell’età imperiale; è in questa forma che il latino viene portato dai soldati risultando dall’incontro e dallo scontro del diritto di Roma coi diritti e le consuetudini locali e con esigenze ... Leggi Tutto

bisso

Vocabolario on line

bisso s. m. [dal lat. tardo byssus, gr. βύσσος, di origine fenicia]. – 1. Nome col quale fu chiamata dai Greci una finissima tela di lino originaria dell’India e dell’Egitto, molto ricercata nell’antichità [...] uso nei paramenti sacerdotali ebraici; in Egitto erano di bisso le bende con cui venivano fasciate le mummie; in Roma ebbe larga diffusione nell’età imperiale. Nell’uso poet., la parola ha assunto spesso il sign. generico di tessuto assai fine e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

biżantino

Vocabolario on line

bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] nome di Costantinopoli (l’odierna Istanbul), divenendo sede del governo imperiale dell’Impero d’Oriente, che ebbe in Bisanzio il suo quest’ultimo sign. è in relazione col titolo del giornale Cronaca bizantina, pubblicato a Roma fra il 1881 e il 1885. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’uso ideologico della musica da parte del potere politico nella Roma di età...
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una concezione spettacolare della musica, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali