• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [13]
Arti visive [9]
Militaria [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [4]
Diritto [3]
Industria [2]
Matematica [2]
Letteratura [2]

sàtira

Vocabolario on line

satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] forma ital. del vocabolo, si diffusero, già in epoca imperiale, per accostamento arbitrario al gr. σάτυρος «satiro1»]. – morale elementi fantastici e parodie ironiche, inaugurata a Roma da Terenzio Varrone e alla quale sono ricondotte opere ... Leggi Tutto

prefettura

Vocabolario on line

prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] le città d’Italia situate oltre una certa distanza da Roma, alla cui giurisdizione erano preposti i prefetti delegati dal pretore uffici generali del prefetto dell’Urbe. In età imperiale, ciascuna delle quattro parti in cui Diocleziano aveva diviso ... Leggi Tutto

tribuno

Vocabolario on line

tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] la legione, due per volta con turno mensile. Oltre che nella legione, in età imperiale vi furono tribuni anche a capo di alcuni reparti ausiliari e delle coorti di stanza a Roma. T. militari con potestà consolare, collegio che, dal 444 al 366 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cosmopolitìa

Vocabolario on line

cosmopolitia cosmopolitìa s. f. [der. di cosmopolita e, in qualche accezione, comp. del gr. κόσμος «mondo» e πολιτεία «forma di governo»], letter. – Carattere cosmopolitico; aspirazione a un governo [...] universale: l’Italia ... a Roma volle tornare, ... a Roma, di lei e dell’antico patto immemore nella c. del dispotismo imperiale e della teocrazia pontificia (Carducci). ... Leggi Tutto

prèside

Vocabolario on line

preside prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] Roma imperiale, il governatore di una provincia. b. Durante il regime fascista, p. della provincia, il capo dell’amministrazione provinciale (ora detto presidente della giunta provinciale). 2. s. m. e f. a. Nell’ordinamento scolastico italiano, capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

essedàrio

Vocabolario on line

essedario essedàrio s. m. [dal lat. essedarius]. – Nell’antichità, soldato (o, nella Roma imperiale, gladiatore) che combatteva sull’esseda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

promagistro

Vocabolario on line

promagistro s. m. [dal lat. tardo promagister -tri, in origine pro magistro]. – Nella Roma imperiale, supplente del magister (v.) effettivo dei varî collegi, sacerdotali, funerarî e corporativi. ... Leggi Tutto

pràṡino

Vocabolario on line

prasino pràṡino agg. [dal lat. prasĭnus, gr. πράσινος «verde; del colore del porro (πράσον)»]. – 1. ant. Che ha il colore verde chiaro caratteristico delle foglie del porro. 2. Anticamente era così qualificata [...] una delle quattro fazioni di aurighi che partecipavano ai giochi equestri nella Roma imperiale e a Bisanzio, per il colore verde del loro abito (veste p., o assol. prasina s. f.). Come s. m., al plur., i Prasini, gli aurighi di tale fazione, o i loro ... Leggi Tutto

vèneti

Vocabolario on line

veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») [...] di aurighi circensi a Roma imperiale e a Bisanzio, menzionata per la prima volta sotto l’imperatore Vitellio (69 d. C.). ... Leggi Tutto

restàuro

Vocabolario on line

restauro restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] , di tessuti antichi; r. del libro; Istituto centrale del r., operante a Roma dal 1941. Nel restauro di manufatti e di opere d’arte prevale oggi la r. storici compiuti in passato – nell’età imperiale, nel Rinascimento, nel Settecento – con criterî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’uso ideologico della musica da parte del potere politico nella Roma di età...
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una concezione spettacolare della musica, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali