annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Romaantica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., [...] Quadrigario, Valerio Anziate, Gaio Licinio Macro), la cui opera, povera di senso storico, era limitata per lo più alla nuda esposizione cronachistica degli avvenimenti e non scevra talvolta di falsificazioni e, per l’età più antica, di invenzioni. ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Romaantica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] dal servizio; gente di mare, nella marina mercantile, l’insieme delle persone che prestano la loro opera a bordo; nella marina antica, gente di remo, gente di capo, rispettivam. la ciurma e quelli che a essa sovrastavano: Prendici per tua g. di capo ...
Leggi Tutto
guerriero
guerrièro (ant. guerrière e guerrèro) s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. ant. guerrier]. – 1. s. m. Uomo di guerra, combattente: un prode, forte, valoroso guerriero; indica soprattutto i combattenti [...] medievale, a cui l’armatura conferiva aspetto singolare di nobiltà e di forza: i g. troiani, i g. di Romaantica, i g. di Carlomagno. Meno com. il femm., con riferimento a eroine leggendarie o anche storiche. 2. agg. a. Dedito alla guerra, bellicoso ...
Leggi Tutto
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria [...] o anche metropolitane), per le quali v. leggenda (n. 1 d). c. Dell’Urbe, cioè di Romaantica: pretore u., che esercitava la sua giurisdizione solo a Roma e sui cittadini romani; coorti u., create da Augusto, con funzioni prevalentemente di polizia in ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: [...] unità ponderale. 2. a. Nella Grecia e in altri paesi antichi del Mediterraneo orientale, unità monetaria e moneta aurea di vario peso e valore nei diversi paesi e tempi. b. In Romaantica, il tetradramma d’argento; nella Palestina d’età cristiana (e ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Romaantica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] dello stato: le t. urbane, in numero di 4; le t. rustiche, da 16 a 31 nelle varie epoche. b. Nella Grecia antica, termine usato a volte in sostituzione del termine più specifico file (ϕυλή: v. file1). c. Ognuno dei 12 gruppi, risalenti ai 12 figli ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] e di carattere logistico e tecnico-amministrativo. c. Ognuno dei rioni o quartieri in cui era divisa Romaantica, medievale e moderna: le r. di Roma imperiale, della Roma papale o pontificia. 3. a. In anatomia, ciascuna delle diverse zone in cui è ...
Leggi Tutto
stola
stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Romaantica, abito femminile [...] lungo, pieghettato, indossato sopra la tunica e sotto il mantello. 2. a. Paramento ecclesiastico indossato nelle funzioni liturgiche dal vescovo, dal sacerdote e dal diacono, come distintivo di onore: ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] a Milano prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a 100 libbre grosse (cioè a 76,25 kg). 4. In Romaantica, f. littorio, insegna e simbolo del potere degli alti magistrati, consistente in un fascio di verghe di olmo e di betulla ...
Leggi Tutto
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’anticaRoma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, [...] romanizzò) rapidamente; o anche alla città moderna, di persone d’altra regione che, vivendo a Roma, acquistano costumi, modi di fare e di parlare, caratteristici di Roma e dei Romani: son bastati due o tre anni per romanizzarlo (più frequente l’uso ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...