centumviro
centùmviro 〈-ùnv-〉 (o centùnviro) s. m. [dal lat. centumvir, di solito al plur. centumvĭri, comp. di centum «cento» e vir «uomo»]. – 1. Nell’anticaRoma, ciascuno dei componenti (in origine [...] 105, sotto Traiano 180) del tribunale che aveva il compito di giudicare in materia di proprietà, servitù, eredità. 2. Nome dei componenti di un consiglio a Cartagine, che aveva l’incarico di sorvegliare ...
Leggi Tutto
velletrano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.). ...
Leggi Tutto
bestiario1
bestiàrio1 s. m. [dal lat. bestiarius, der. di bestia «bestia»]. – 1. Nell’anticaRoma, colui che lottava contro le fiere nel circo o nell’anfiteatro. Alcuni di tali bestiarî erano professionisti [...] e combattevano con armi offensive e difensive; altri invece, inermi, erano per lo più malfattori condannati o prigionieri di guerra che in tal modo venivano messi a morte. 2. (f. -a) Chi ha in custodia ...
Leggi Tutto
centuriazione
centuriazióne s. f. [dal lat. centuriatio -onis, der. di centuria «centuria»]. – Nell’anticaRoma, suddivisione di terreni, per mezzo di linee tra loro perpendicolari (decumani e cardini), [...] in tanti quadrati, ognuno dei quali costituiva il fondo per 100 famiglie, tra le quali i lotti venivano distribuiti a sorte ...
Leggi Tutto
murale1
murale1 agg. [dal lat. muralis, der. di murus «muro»]. – 1. Eseguito, effettuato su muri: iscrizioni, scritte m.; pittura m., effettuata sul muro con la tecnica dell’affresco o con altra qualsiasi [...] : gli assedî e le battaglie m. (Leopardi); corona m., onorificenza dalla forma di bastione munito di torri, che nell’anticaRoma spettava a chi per primo saliva sulle mura di una città nemica assediata (lat. corona muralis). 4. In ecologia, ambiente ...
Leggi Tutto
tintinnabolo
tintinnàbolo s. m. [dal lat. tintinnabŭlum, der. di tintinnare: v. tintinnare], letter. – Nell’anticaRoma, campanello usato come strumento musicale o per dare il segnale di apertura di [...] edifici varî (mercati, bagni, ginnasî) o, nelle cerimonie religiose, per annunciare il momento del sacrificio ...
Leggi Tutto
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’anticaRoma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= [...] del carro della Chiesa] Che legar vidi a la biforme fera (Dante); e con riferimento alla costellazione del Gran Carro, cioè l’Orsa Maggiore: da la porta d’austro [= meridionale] Entrò Marfisa; ... E vide ...
Leggi Tutto
-aio
-àio [lat. -arius]. – Suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda o è contenuto o si ripone ciò che è designato dal nome che funge da base: ginestraio, granaio, letamaio, pagliaio, [...] è -aro, presente sia in voci o in varianti di antica tradizione come campanaro, montanaro, carbonaro, marinaro sia in voci successivamente diffusesi soprattutto da Roma: borgataro, cinematografaro, palazzinaro, nelle quali può assumere una coloritura ...
Leggi Tutto
plebeo
plebèo (ant. raro plebèio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. plebeius, der. di plebs plebis «plebe»]. – 1. Della plebe, appartenente alla plebe dell’anticaRoma: le magistrature p.; i consoli p.; [...] persona di origine p.; come sost.: le lotte tra i patrizî e i plebei. 2. a. Che appartiene o si riferisce al popolo, al ceto povero e disagiato: persone p.; gente p.; come sost.: non a guisa di plebeio ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’anticaRoma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei [...] tribuni: in origine ebbe vigore di legge solo per la plebe, in seguito (dopo la lex Hortensia del 286 a. C.) fu vincolante per tutto il popolo. 2. a. Nel diritto moderno, in senso lato, ogni diretta manifestazione ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...