• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Religioni [83]
Storia [58]
Militaria [51]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [28]
Medicina [23]
Industria [21]
Botanica [17]
Letteratura [15]

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] di un artista; la g. di Dante, di Leonardo; emulare la g. degli antichi eroi; analogam., riferito a popoli: la g. di un impero, la g. di Roma; nazione decaduta dall’antica grandezza. Con uso partic., Sua Grandezza, titolo d’onore che si dava un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pubblicano

Vocabolario on line

pubblicano (ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo [...] stato una certa somma come introito di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. La parola è soprattutto nota per la frequenza con cui ricorre la menzione di questi funzionarî nei Vangeli (spesso in ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] bel loco io sento (Foscolo). In usi enfatici, nella locuz. avv. con religione, con grande scrupolo e con devoto raccoglimento: ascoltò con r. le parole del vecchio sacerdote; custodite con r. queste memorie; visitava con r. le antiche rovine di Roma. ... Leggi Tutto

capèdine

Vocabolario on line

capedine capèdine s. f. [dal lat. capedo -dĭnis, der. di capĕre «contenere»]. – Vaso di legno, argilla o bronzo, munito di manico, usato nell’antica Roma per attingere liquidi da grandi recipienti; è [...] spesso raffigurato sulle antiche monete romane. ... Leggi Tutto

congiàrio

Vocabolario on line

congiario congiàrio s. m. [dal lat. congiarium, der. di congius «congio»]. – Nell’antica Roma, distribuzione fatta al popolo di una determinata quantità (congius) di olio e di vino. ... Leggi Tutto

angarìa

Vocabolario on line

angaria angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος (pers. mediev. angird) era un messaggero del re di Persia, che poteva imporre requisizioni e tasse nei paesi [...] in senso fig. (nel quale è più com. la variante angherìa), prepotenza, vessazione. Storicamente, le angarie erano, nell’antica Roma, gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati di eseguire trasporti lungo le vie nell’interesse dello stato; dopo la ... Leggi Tutto

fogliétta²

Vocabolario on line

foglietta2 fogliétta2 s. f. [dal provenz. folheta, di etimo incerto; cfr. fr. feuillette]. – Antica misura per liquidi usata a Roma e nello Stato pontificio, equivalente a 0,4557 litri per il vino e [...] 0,5132 litri per l’olio; oggi la parola è ancora viva nell’uso pop. romano (fojétta) per indicare il mezzo litro (altro valore ha la foglietta, o feuillette, francese, il cui valore varia, secondo le regioni, ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] e sim. In partic., c. storico, la parte più antica di un insediamento urbano, in genere la più ricca di testimonianze a. Di uno stato, la città dove ha sede il governo: Roma è il c. d’Italia. b. Luogo caratterizzato dalla concentrazione di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

pugilato

Vocabolario on line

pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) [...] alto valore educativo, questa disciplina fu praticata, quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, nell’antica Grecia, presso gli Etruschi e a Roma (spec. durante la Repubblica e l’Impero), secondo regole diverse da quelle attuali e con ... Leggi Tutto

pugillare

Vocabolario on line

pugillare s. m. [dal lat. pugillaris, agg., «che sta nel pugno»]. – Per lo più al plur., pugillari (lat. tabulae o cerae pugillares, o anche pugillaria, s. pl. neutro), tavolette cerate di piccolo formato, [...] legate di solito in gruppi di 2 o 3, oppure fogli di pergamena, usati nell’antica Roma per lettere, annotazioni di viaggio o scientifiche, o per altri scopi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Enciclopedia
ROMA
ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
comizio
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali