parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come [...] e di poesia idillica: Mortale guidatrice D’oceanine vergini La Parrasia pendice Tenea la casta Artemide (Foscolo); Bosco Parrasio, nome dato alla sede dove si riunivano a Roma i soci dell’Arcadia (dal 1725 fissata in una villa sul Gianicolo). ...
Leggi Tutto
matrimo
agg. [dal lat. matrimus, der. di mater -tris «madre»]. – Nell’anticaRoma, detto di fanciullo che aveva la madre in vita; il termine ricorre spec. nell’espressione patrimo e matrimo, usata in [...] rapporto al culto, essendo un requisito, per servire in cerimonie religiose, quello di avere entrambi i genitori viventi ...
Leggi Tutto
matrona
matròna s. f. [dal lat. matrona, der. di mater -tris «madre»]. – 1. Nell’anticaRoma, la donna maritata, di origine libera (nel termine è spesso implicito il concetto di nobiltà di natali e di [...] .: a. Nell’uso letter., donna maritata, signora (e s’intende in genere di alta condizione sociale): le vergini, le m. e l’antiche madri (Boccaccio); Alto al genio di lui plaude il ventaglio De le pingui m. (Parini). b. Nell’uso com., donna alta e ...
Leggi Tutto
settenviro
settènviro (o settèmviro) s. m. [dal lat. septemvir -ĭri, comp. di septem «sette» e vir «uomo»]. – Nell’anticaRoma, ciascuno dei sette magistrati o sacerdoti investiti di funzioni civili, [...] religiose e sim ...
Leggi Tutto
sallustiano
agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. [...] In partic., orti s., grandiosa villa dell’anticaRoma, che dalla Porta Salaria giungeva quasi fino a Porta Pinciana, originariamente di proprietà di Cesare, poi acquistata da Sallustio. Per estens., che imita lo stile arcaizzante e conciso dello ...
Leggi Tutto
lustro2
lustro2 s. m. [dal lat. lustrum, forse propr. «illustrazione» e quindi identico al *lustrum da cui deriva lustrare «rischiarare»; v. lustrare1], letter. – Spazio di cinque anni, quinquennio: [...] ; l’opera fu compiuta in circa due l.; ha superato ormai i nove l. di età, i quarantacinque anni. Nell’anticaRoma, lustrum era propriam. il sacrificio espiatorio che i censori offrivano agli dèi ogni cinque anni al decadere dalla carica; la parola ...
Leggi Tutto
edile2
edile2 s. m. [dal lat. aedīlis sost., der. di aedes «tempio» e anche «edificio, abitazione»]. – Magistrato dell’anticaRoma, dapprima custode del tempio di Cerere, archivista e cassiere della [...] plebe, in seguito addetto (insieme con tre colleghi) alla sorveglianza sulle strade e gli edifici, sui mercati e i prezzi, sulle cerimonie religiose, e incaricato inoltre dell’organizzazione dei giochi ...
Leggi Tutto
edilita
edilità s. f. [dal lat. aedilĭtas -atis]. – 1. Nell’anticaRoma, grado, carica di edile: aspirare all’e.; esercitare l’e.; il tempo che durava l’ufficio di edile: durante l’edilità. 2. non com. [...] Ufficio municipale odierno che ha cura degli edifici, strade, lavori pubblici e simili ...
Leggi Tutto
civico
cìvico agg. [dal lat. civǐcus, der. di civis «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio dei cittadini, in quanto appartengono a uno stato (cfr. civile): l’ordine c.; passione c.; virtù civiche; [...] e privato e, soprattutto, della Costituzione della Repubblica Italiana; lista c. (v. lista), difensore c. (v. difensore). Nell’anticaRoma, corona c., corona fatta di un ramo di quercia, che veniva data come ricompensa a chi salvava in battaglia un ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] alle elezioni del giugno 1953). Con riferimento al passato, setta, fazione e sim.: il p. di Mario, di Silla, nell’anticaRoma; il p. dei guelfi, dei ghibellini; il p. orleanista, in Francia. c. estens. Nome di ciascuno dei due gruppi (comunem ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...