saio
sàio s. m. [dal fr. ant. saie, o dallo spagn. sayo, che risalgono al lat. sagum «panno di lana»; cfr. saia]. – 1. Mantello corto di panno, usato nell’anticaRoma da militari e da schiavi. 2. a. [...] Nel medioevo e Rinascimento, lunga veste maschile con maniche di stoffa leggera: Tu che sai poetar, servimi d’aio E tienmi per le maniche del saio (Tassoni); anche, cotta d’arme: Chi getta l’arme, e chi ...
Leggi Tutto
petorrito
petòrrito s. m. [dal lat. petorrĭtum]. – Nell’anticaRoma, carro pesante a quattro ruote, forse di origine celtica, usato spec. per il trasporto di persone. ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] quelli provenienti da altri animali devono essere specificati); l. di pecora, di capra, di bufala; l. d’asina (usato, nell’anticaRoma, anche per lavarsi, per la proprietà che gli si attribuiva di rendere bianca e morbida la pelle); bere una tazza di ...
Leggi Tutto
confarreazione
confarreazióne s. f. [dal lat. confarreatio -onis, der. di farreum «focaccia di farro», col pref. con-]. – Nell’anticaRoma, solenne cerimonia religiosa con cui si compiva, in occasione [...] del matrimonio, l’assoggettamento della donna alla potestà del capo della famiglia del marito: in mezzo a complessi riti gli sposi si facevano reciprocamente solenni interrogazioni e dichiarazioni dinanzi ...
Leggi Tutto
famulato
s. m. [dal lat. famulatus -us «condizione di famulus»: v. famulo]. – 1. Nell’anticaRoma, stato, condizione di famulo, di servo; nelle corporazioni medievali d’arti e mestieri, genericamente [...] il contratto di lavoro e di servizio; oggi, talvolta, la condizione di persona di servizio o, con valore collettivo, il complesso delle persone di servizio. 2. Nel linguaggio giur. dei secoli passati, ...
Leggi Tutto
mater familias
‹... famìlias› locuz. f., lat. (propr. «madre di famiglia»). – Nell’anticaRoma, la legittima sposa del pater familias, posta sotto l’autorità assoluta di questo. ...
Leggi Tutto
tibicine
tibìcine s. m. (f. -a) [dal lat. tibicen -cĭnis (f. tibicĭna), comp. di tibia «flauto» e tema affine a canĕre «cantare»]. – Nell’anticaRoma, flautista, suonatore di flauto o tibia: i tibicini, [...] che fin dai tempi più antichi formarono una corporazione, intervenivano in cerimonie di carattere privato, nei funerali, e anche in rappresentazioni teatrali, accompagnando l’azione con la musica. ...
Leggi Tutto
trierarco
(o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una [...] trireme, che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della ciurma e della nave. A Roma, era così chiamato il comandante di navi minori, con rango inferiore al navarca; nella gerarchia militare era inferiore al centurione delle ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] (e quindi dare, mettere, prendere l’a., sposare, sposarsi; ant., giorno dell’a., il giorno delle nozze); a. senatorio, nell’anticaRoma, dato dapprima a coloro che andavano in ambasceria, come segno di autorità e di riconoscimento, poi ai senatori e ...
Leggi Tutto
cenacolo
cenàcolo s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare «cenare»; gli usi fig. sono dal fr. cénacle]. – 1. Nell’anticaRoma, sala nella quale si cenava (di solito posta ai piani superiori). 2. Per [...] antonomasia: a. La stanza dove Gesù fece l’ultima cena con gli apostoli istituendo il sacramento dell’Eucaristia, e dove poi discese sugli apostoli lo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste. b. Dipinto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...