vandalico
vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola [...] Regno v.): nel 455 i Vandali, con il re Genserico, sbarcarono alle foci del Tevere, espugnando e saccheggiando ferocemente Roma; furono debellati nel 533 da Belisario, inviato dall’imperatore Giustiniano, dopo una lunga guerra (guerra v.). 2. fig. Da ...
Leggi Tutto
epitome
epìtome s. f. [dal lat. epitŏme, gr. ἐπιτομή, der. di ἐπιτέμνω «compendiare», comp. di ἐπί «sopra» e τέμνω «tagliare»]. – Riassunto, compendio di un’ampia opera, per lo più di contenuto storiografico, [...] fatto soprattutto a scopo didattico; già in uso nell’antica Grecia (dove si ebbero epitomi delle Storie di Erodoto e delle opere morali di Plutarco) e poi in Roma (frequenti spec. le epitomi dell’opera di Livio), fiorì in genere nelle età di scarsa ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] degli Scaligeri a Verona. b. poet. Monumento sepolcrale in genere: l’a. di colui [Michelangelo] che nuovo Olimpo Alzò in Roma a’ Celesti (Foscolo). c. Sinon., poco com., di arcella nell’altare paleocristiano. 3. Nella storia ebraica, a. dell’alleanza ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della [...] natura e del canto; tale nome fu attribuito anche a un’accademia letteraria fondata a Roma (1690) che, nata come reazione al secentismo, diede vita, in nome di un ideale di classica semplicità, a una poesia limpida ed elegante, non esente però da ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] la fabbricazione dei laterizî. Bolli l., marchi di fabbrica, recanti spesso le date consolari, con cui nell’anticaRoma si bollavano i mattoni e le tegole. b. Per estens., in medicina, sedimento l., sedimento urinario, di colore rosso mattone, dovuto ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come [...] o nativo di Ankara. In partic., monumento a., elenco delle imprese di Augusto che trascrive il testo originale latino da lui stesso redatto, trovato inciso, con la versione greca, sulle ante e sulle pareti del tempio di Roma e di Augusto ad Ankara. ...
Leggi Tutto
triclinio
triclìnio s. m. [dal lat. triclinium, gr. τρικλίνιον, comp. di τρι- «tre» e κλίνη «letto2»]. – Nelle abitazioni signorili dell’anticaRoma, la sala da pranzo, così chiamata dai tre letti (detti [...] anche essi complessivamente triclinio) disposti su tre lati della tavola e sui quali, a tre a tre, si disponevano i commensali ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] forma della S latina fu semplificata nella scrittura minuscola antica con la soppressione del tratto inferiore, e nacque è unico anche nell’uso dell’Italia mediana (Lazio settentr. con Roma, e parte dell’Umbria e delle Marche), dove la s tra vocali ...
Leggi Tutto
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, [...] più genericam., il fatto di attribuire il nome di personaggi a periodi storici, a movimenti letterarî o artistici, a invenzioni e scoperte, a organi anatomici, a malattie, ecc ...
Leggi Tutto
regifugio
regifùgio s. m. [dal lat. regifugium, comp. di rex regis «re» e fugĕre «fuggire»]. – Festa di carattere magico-religioso celebrata, nell’anticaRoma, il 24 febbraio: elemento essenziale della [...] cerimonia era la fuga del rex sacrificulus dopo il sacrificio che aveva luogo nel comizio. V. anche poplifugio ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...