flammeo
flàmmeo agg. e s. m. [dal lat. flammeus, flammeum, der. di flamma «fiamma»]. – 1. agg., letter. Che ha il colore e lo splendore della fiamma, fiammeggiante. In medicina, nevo o neo f., varietà [...] di emangioma congenito. 2. s. m. Velo arancione con cui, nell’anticaRoma, le spose si velavano il capo per la cerimonia nuziale. ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] b. Per estens., nome di vie che, per antica tradizione o per funzione e carattere urbanistico, assumono particolare o «corso», del palio, come per es. la Via del Corso a Roma). 9. a. Nelle strutture murarie, fila di elementi uguali, per lo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di dominio e di comando posseduta da organismi e collettività: la p. politica, militare, economica di una nazione; la p. dell’anticaRoma; la p. di un partito; la p. del clero, della classe dominante; p. di una banca, di un complesso industriale. Con ...
Leggi Tutto
sodalizio
sodalìzio s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis «sodale»]. – Associazione, società: a. Nell’anticaRoma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, [...] che esercitavano il culto di una particolare divinità, poi anche politiche, costituite con il fine di sostenere i proprî membri nelle elezioni; denominazione di associazioni religiose è anche oggi nella ...
Leggi Tutto
sovversivista
agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla [...] , p. 4, Politica) • In verità, quello compiuto da [Massimo] D’Alema ieri all’Auditorium del Massimo a Roma è stato un bel «salto»: […] «Veniamo da una storia antica che ci ha insegnato che gli interessi del Paese e gli ideali della sinistra sono più ...
Leggi Tutto
pes
s. m., lat. (propr. «piede»; genit. pĕdis, nomin. pl. pĕdes). – 1. Unità di misura di lunghezza, in uso nell’anticaRoma (piede romano), equivalente a circa 0,3 metri. 2. In medicina, è usato frequentemente [...] in sostituzione di piede, sia nella nomenclatura anatomica (pes pedunculi, piede del peduncolo cerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche (pes adductus, malformazione congenita del ...
Leggi Tutto
ludo
s. m. [dal lat. ludus]. – 1. a. Gioco, esercizio, spettacolo. La parola è usata soprattutto, al plur., con riferimento ai pubblici spettacoli dell’anticaRoma: l. scenici, l. circensi, l. secolari, [...] ecc.; durante i l. funebri di Cesare (Pascoli); per analogia, si adopera anche, come sinon. di gare, campionati sportivi, a proposito di manifestazioni odierne che abbiano qualche affinità formale con ...
Leggi Tutto
nomenclatore
nomenclatóre s. m. [dal lat. nomenclator -oris, comp. di nomen «nome» e tema di calare «chiamare»]. – 1. Nell’anticaRoma, schiavo o liberto che annunciava al padrone i clienti o amici in [...] visita per il saluto mattutino, o diceva il nome delle persone di riguardo che per la strada dovevano essere salutate. 2. Nella Corte pontificia dei secoli dal 6° al 12°, denominazione di uno dei sette ...
Leggi Tutto
coscritto
(ant. conscritto, nel sign. 1) agg. e s. m. [dal lat. conscriptus, part. pass. di conscribĕre (v. coscrivere); nel sign. 2, secondo il modello del fr. conscrit]. – 1. agg. Nell’anticaRoma, [...] padri c., i membri del senato. 2. s. m. Soldato di leva appena arruolato, recluta ...
Leggi Tutto
ornitomanzia
ornitomanzìa s. f. [dal gr. ὀρνιϑομαντεία, comp. di ὄρνις -ιϑος «uccello» e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Arte divinatoria fondata sull’osservazione del volo, o anche del canto, [...] degli uccelli, che ebbe importanza fondamentale nel culto pubblico dell’anticaRoma. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...