larario
laràrio s. m. [dal lat. lararium, der. di Lares «Lari»]. – Nell’anticaRoma, parte della casa riservata al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola contenente, oltre alla suppellettile [...] sacra e ai doni votivi, anche un’immagine dipinta del Genio familiare in atto di sacrificare tra i due Lari ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’anticaRoma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana [...] fibrosa che a guisa di calotta ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali. b. In zoologia, il lobo mascellare esterno dell’apparato boccale degli insetti ...
Leggi Tutto
dediticio
deditìcio (o deditìzio) agg. e s. m. [dal lat. dediticius, der. di (se) dedĕre «arrendersi», part. pass. dedĭtus]. – Termine che, nell’anticaRoma, designava genericamente i discendenti dei [...] dediti (cioè dei componenti quelle comunità autonome che si erano sottomesse volontariamente ai Romani), e in senso giuridico gli individui non ridotti in schiavitù, ma neppure incorporati nella cittadinanza, ...
Leggi Tutto
largizione
largizióne s. f. [dal lat. largitio -onis], letter. – Atto del largire e più spesso la cosa largita: l. di grazie, di benefìci, di favori; dalle sue proprie ricchezze e largizioni aiutato [...] (Bembo). Nell’anticaRoma, distribuzione al popolo di grano, denaro, olio. ...
Leggi Tutto
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] e innamorati come simbolo dell’amore e della primavera. 2. G. pontificio, insegna araldica del cardinale camerlengo, del prefetto di Roma e dei gonfalonieri di Santa Romana Chiesa, costituita da un ombrellone a spicchi di rosso e d’oro sormontato da ...
Leggi Tutto
ara1
ara1 s. f. [dal lat. ara]. – 1. Nell’anticaRoma, la base di appoggio destinata all’oggetto del sacrificio agli dei per mezzo del fuoco, e che, a seconda del tipo di sacrificio, era fatta di terra, [...] di legno, di metallo, di pietra, o di lastre o blocchi di marmo con decorazioni in rilievo. Anche, l’altare della tomba, e il cippo o l’urna delle ceneri; in usi poet., il rogo. 2. letter. Altare, in genere: ...
Leggi Tutto
archeocibo
(archeo-cibo), s. m. Il cibo dell’antichità. ◆ C’è spazio anche per il cosiddetto «archeocibo», sotto forma di corsi di cucina etrusca e di «banchetti dell’anticaRoma». (Cesare Zapperi, Corriere [...] della sera, 6 aprile 2004, p. 55, Tempo libero) • Insomma, gli archeo-cibi che hanno accompagnato la storia dell’uomo, sono vivi e vegeti. E non possono competere con le mega-produzioni alimentari, sono ...
Leggi Tutto
pseudoisodomo
pseudoiṡòdomo agg. e s. m. [comp. di pseudo- e isodomo]. – Nell’arte muraria antica, disposizione di successivi filari di blocchi di pietra parallelepipedi, aventi lunghezza diversa e altezza [...] uniforme per ciascun filare; è tipica delle mura di fortificazione: per es., a Roma, le mura di tufo sul Palatino risalenti al 6° sec. a. C. ...
Leggi Tutto
triario
trïàrio s. m. [dal lat. triarius, der. di tres «tre»]. – Nell’esercito dell’anticaRoma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta [...] da urto ...
Leggi Tutto
flamine
flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’anticaRoma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più [...] importanti erano addetti al culto di Giove, Marte, Quirino, e prendevano il nome rispettivam. di flamen Dialis, Martialis, Quirinalis; dovevano essere patrizî e la loro dignità era superiore a quella dello ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...