signifero
signìfero s. m. [dal lat. signĭfer -ĕri, comp. di signum «insegna» e -fer «-fero»]. – Nell’esercito dell’anticaRoma, con accezione generica, chi portava insegne di qualsiasi tipo; in partic., [...] chi portava le insegne delle coorti e delle centurie ...
Leggi Tutto
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione [...] con cui i Romani indicavano la tecnica costruttiva del cocciopesto (v.) ...
Leggi Tutto
tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] una figura casuale o prestabilita (per es., i ritagli di stoffa che, cuciti, formeranno un patchwork). 2. a. Nell’anticaRoma, indicava anche una specie di dadi d’avorio (tesserae lusoriae, propr. «dadi da gioco») recanti su una faccia un numero ...
Leggi Tutto
silenziario
silenziàrio s. m. [dal lat. silentiarius (der. di silentium «silenzio»)]. – 1. Nell’anticaRoma, schiavo che, nelle case private e nella corte degli imperatori, aveva il compito di mantenere [...] l’ordine e il silenzio. 2. Nell’impero bizantino, funzionario, appartenente alla categoria dei ciambellani, incaricato di mantenere l’ordine durante le manifestazioni solenni alle quali interveniva l’imperatore ...
Leggi Tutto
marzio
màrzio agg. [dal lat. Martius, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. Del dio Marte (v. Marte); quasi soltanto nella locuz. storica campo m., con cui s’indicò la piazza d’armi nell’anticaRoma e in [...] altre città d’Italia (anche campo di Marte). 2. letter. Marziale, bellicoso, guerresco: il marzio carme (V. Monti); ne la marzia Todi (Carducci; anche con allusione al culto di Marte in quella città) ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica [...] Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna delle dieci suddivisioni del contingente militare della curia, composte di dieci soldati, e in età storica ciascuna delle tre squadre di dieci cavalieri che costituivano la turma (il nome rimase anche quando ...
Leggi Tutto
decurionale
agg. [dal lat. tardo decurionalis]. – Del decurione, dei decurioni, costituito da decurioni, con riferimento a ordinamenti sia dell’anticaRoma, sia di epoche successive: corpo, collegio [...] d.; la genuina fonte della vera nobiltà italiana ... sta nei consessi d. delle antiche repubbliche municipali (C. Cattaneo); nobiltà d., quella che veniva attribuita ai componenti dei collegi civici decurionali, e che veniva estesa anche ai loro ...
Leggi Tutto
decurionato
s. m. [dal lat. decurionatus -us]. – Con riferimento all’anticaRoma, grado di decurione, come comandante di una decuria di cavalieri; ufficio di decurione, come membro di una decuria nel [...] senato o nella magistratura giudiziaria; carica di cui erano investiti i membri dei consigli dei municipî e delle colonie. Dal tardo medioevo fino ai sec. 18° e 19°, il termine è passato a indicare il ...
Leggi Tutto
laqueario
laqueàrio s. m. [dal lat. laquearius, der. di laqueus «laccio»]. – Nell’anticaRoma, gladiatore che combatteva armato d’un grosso laccio con cui cercava di afferrare l’avversario. ...
Leggi Tutto
larali
s. m. pl. (o laràlie s. f. pl.) [dal lat. Laralia]. – Feste popolari annuali dell’anticaRoma e del Lazio in onore dei Lari, non distinte dalle compitali. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...