auguracolo
auguràcolo s. m. [dal lat. auguracŭlum, der. di augurare «trarre auspici»]. – Nell’anticaRoma, nome di due templi (uno sul Campidoglio, l’altro sul Quirinale), dove gli àuguri osservavano [...] i segni divini ...
Leggi Tutto
auguratorio
auguratòrio s. m. [dal lat. auguratorium]. – Nell’anticaRoma, osservatorio augurale sul Palatino. Anche, il luogo dell’accampamento romano dove si prendevano gli auspìci prima di una battaglia. ...
Leggi Tutto
schiavistico
schiavìstico agg. (pl. m. -ci). – Dello schiavismo; di, da schiavista: concezioni, tendenze s.; mentalità s.; economia s.; modo di produzione s., basato sul lavoro degli schiavi e non sul [...] antecedente a quelli feudale e capitalistico e individuato soprattutto nel modo di produzione vigente nella Grecia antica e a Roma fino ai primi secoli dell’impero. Per estens., di atteggiamento o comportamento duro, autoritario, oppressivo: non ...
Leggi Tutto
lomento
loménto s. m. [dal lat. lomentum «farina di fave» (che nell’anticaRoma era usata come detersivo), der. del tema lo-, lau- di lavĕre «lavare» (cfr. il part. pass. lotus)]. – In botanica, frutto [...] secco indeiscente che si frantuma in achenî ...
Leggi Tutto
corollario
corollàrio s. m. [dal lat. corollarium, der. di corōlla, dim. di corōna «corona»]. – 1. Nell’anticaRoma, gratifica che si dava agli attori oltre la retribuzione normale, consistente di solito [...] in piccole corone d’oro o d’argento. 2. Nella logica, proposizione che si deduce da una verità già dimostrata: da quanto detto si può dedurre questo c.; Darotti un c. ancor per grazia (Dante). 3. In matematica, ...
Leggi Tutto
lanio2
lànio2 s. m. [dal lat. lanius, der. di laniare «dilaniare»]. – Nell’anticaRoma, chi attendeva alla macellazione del bestiame o alla vendita delle carni. ...
Leggi Tutto
lanista
s. m. [dal lat. lanista, voce di origine etrusca] (pl. -i). – Nell’anticaRoma, istruttore e talvolta anche proprietario di una scuola per gladiatori, cui potevano essere iscritti, oltre che [...] schiavi e prigionieri di guerra, anche liberi cittadini ...
Leggi Tutto
sigillari
sigillarî s. m. pl. [dal lat. sigillaria]. – Nell’anticaRoma, denominazione degli ultimi dei sette giorni (17-23 dicembre) dei Saturnali, così detti dall’uso di donare statuette riproducenti [...] figure umane o animali (in lat. sigilla) ...
Leggi Tutto
diribitore
diribitóre s. m. [dal lat. diribĭtor -oris, der. di diribēre «separare»]. – Nell’anticaRoma, ciascuno degli scrutinatori che, nei comizî elettorali, calcolavano i voti raggiunti dai varî [...] candidati ...
Leggi Tutto
auspicio
auspìcio (ant. auspìzio) s. m. [dal lat. auspicium, formato come auspex: v. auspice]. – 1. La pratica della divinazione tratta dal volo degli uccelli, in uso nell’anticaRoma; anche, l’osservazione [...] a scopo divinatorio di altri segni divini, cioè del cielo (fulmini e tuoni), o, al campo, del modo di mangiare dei polli sacri. 2. estens. a. Augurio, segno o circostanza che serve di presagio: buono, ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...