trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] trasferire mutando di sede: la capitale fu trasportata da Firenze a Roma. b. In talune frasi del linguaggio letter. acquista un valore m’avean trasportato i lenti passi Dentro a la selva antica (Dante); comandato a tutta la sua famiglia che solo il ...
Leggi Tutto
Sempronio
Semprònio s. m. – Nome proprio di persona (traduz. del lat. Sempronius, molto comune nell’anticaRoma), adoperato spesso insieme a Caio e Tizio per indicare una persona ipotetica imprecisata, [...] o che non si vuole o non si può determinare ulteriormente: se accontenti Tizio, rischi di scontentare Sempronio; dovevi tenere per te la notizia, e non andare a dirla a Tizio, a Caio, a Sempronio; lui ...
Leggi Tutto
senacolo
senàcolo s. m. [dal lat. senacŭlum, der. di sena(tus) «senato»]. – Nell’anticaRoma, ciascuno dei luoghi di riunione dei senatori all’infuori delle adunanze ufficiali. ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci [...] via costruita dall’imperatore Claudio e che, partendo dalla porta Portuense e costeggiando la riva destra del Tevere, congiungeva Roma a Porto (presso l’attuale Fiumicino), con un tracciato corrispondente all’incirca a quello dell’attuale strada per ...
Leggi Tutto
senatoconsulto
s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’anticaRoma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli [...] da un magistrato, a carattere consultivo in linea teorica, di fatto però vincolante per l’operato del magistrato stesso; con sign. più specifico, nella teoria delle fonti del diritto, decisione del senato ...
Leggi Tutto
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; [...] gravità senatoria. Nell’anticaRoma, province s., province governate dal senato romano per mezzo di proconsoli che duravano in carica un anno. ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. [...] raggruppate in province ecclesiastiche, in ciacuna delle quali il vescovo della sede più importante, o più illustre, o più antica, ha una funzione di presidenza sulle altre col titolo di metropolita o arcivescovo; per le d. suburbicarie, situate cioè ...
Leggi Tutto
metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] di uno stato, di una regione: la m. lombarda, Milano. Per analogia, città a cui sia riconosciuta una particolare preminenza: Roma, m. del mondo cattolico; Parigi è la m. del mondo artistico. b. Città o chiesa principale di una provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] o sodici, cui si riconnettono le s. eleolitiche, contenenti anche il feldspatoide nefelina nella varietà eleolite. S. d’Egitto (o granito rosa di Assuan), granito anfibolico di cui sono fatti gli obelischi egiziani, compresi quelli portati a Roma. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...