• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Religioni [83]
Storia [58]
Militaria [51]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [28]
Medicina [23]
Industria [21]
Botanica [17]
Letteratura [15]

pretòrio¹

Vocabolario on line

pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto [...] , quella che si apriva davanti al pretorio, all’estremità del decumano, opposta alla porta decumana; castro p., nella Roma antica, la caserma dei pretoriani (si è conservato come toponimo di una zona della città). b. Con riferimento alla magistratura ... Leggi Tutto

destinazióne

Vocabolario on line

destinazione destinazióne s. f. [dal lat. destinatio -onis]. – 1. a. Atto del destinare, il fatto di essere destinato: d. di una somma a scopi di beneficenza; d. di un funzionario a un determinato incarico. [...] In marina, la distribuzione dell’equipaggio ai posti di manovra, d’incendio, di combattimento, ecc. b. Nella Roma antica, indicazione ufficiale dei candidati al consolato e alla pretura, fatta da un’assemblea di senatori e cavalieri. 2. Con senso più ... Leggi Tutto

quadrunvirato

Vocabolario on line

quadrunvirato (o quadrumvirato) s. m. [der. di quadrunviro, quadrumviro]. – Magistratura, o comitato, consiglio, direttorio, ecc. formato da quattro membri (quadrunviri): il q. fascista, costituito nel [...] 1922 per organizzare la conquista dello stato e formato da M. Bianchi, E. De Bono, C. M. De Vecchi e I. Balbo. Per la magistratura di Roma antica, è più usato il latinismo quattuorvirato. ... Leggi Tutto

quadrùnviro

Vocabolario on line

quadrunviro quadrùnviro (o quadrùmviro) s. m. [voce foggiata, col prefisso quadru-, sul modello di triunviro, triumviro]. – Ciascuno dei quattro membri che costituiscono un quadrunvirato: i q. del fascismo. [...] Per i magistrati di Roma antica, è più usato il latinismo quattuorviri. ... Leggi Tutto

vespillóne

Vocabolario on line

vespillone vespillóne s. m. [dal lat. vespillo (o vispillo) -onis, voce di incerta origine]. – Nome dato in Roma antica al becchino, ancor oggi in uso nel dial. roman. (dove è molto meno com. che beccamorto), [...] ma anche nella classificazione professionale e, talora, nel linguaggio letter.: nel crepuscolo, fin gli innocenti borghesi sulle cantonate sembravano v. e untorelli (E. Cecchi). Più precisamente, vespillones ... Leggi Tutto

primipilare

Vocabolario on line

primipilare s. m. [dal lat. primipilaris, der. di primipilus: v. primipilo]. – In Roma antica, chi rivestiva, o aveva in precedenza rivestito, la carica di centurione primipilo; nell’età imperiale, chi [...] era a capo della sussistenza militare ... Leggi Tutto

vessillàrio

Vocabolario on line

vessillario vessillàrio s. m. [dal lat. vexillarius, der. di vexillum «vessillo»]. – Nell’esercito di Roma antica, uno dei portatori di insegna, e più precisamente del vessillo; anche, militare che fa [...] parte di una vessillazione, e veterano trattenuto in servizio dopo il termine della ferma regolare in uno speciale reparto (vexillum veteranorum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vessillazióne

Vocabolario on line

vessillazione vessillazióne s. f. [dal lat. vexillatio -onis, der. di vexillum «vessillo»]. – Nell’esercito di Roma antica, distaccamento o reparto di formazione, di non più di mille uomini (talvolta [...] indicato con la sola parola vexillum), formato di volta in volta e appositamente durante le campagne di guerra; tratto da legioni, corpi ausiliarî o flotta, era comandato da un praepositus o praefectus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vessillo

Vocabolario on line

vessillo s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, [...] attaccato in cima a un’asta per mezzo di una sbarra trasversale. Il vessillo era originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingueva la tenda del comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vestale

Vocabolario on line

vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. – 1. In Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro (collegio delle v.) addetto al culto della dea [...] Vesta e alla custodia del fuoco sacro e del «focolare» domestico e pubblico, ossia della famiglia e dello stato. 2. fig. Chi tutela un valore ideale, un principio, con grande intransigenza e rigore, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Enciclopedia
ROMA
ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
comizio
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali