annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali [...] prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. b. Derrate distribuite periodicamente al popolo di Romaantica. 2. Complesso delle norme e delle attività con cui i governi provvedono alle necessità dell’alimentazione pubblica, ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Romaantica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in [...] partic., come moneta, frazione dell’asse, corrispondente a 5/12, cioè a 5 once, coniata in alcune città italiche; come misura di lunghezza, la frazione corrispondente a 5/12 del piede romano. 2. Simbolo ...
Leggi Tutto
patres conscripti
– Formula lat. (propr. «padri coscritti»: v. coscritto) con cui erano indicati nella Romaantica i senatori, interpretata da alcuni come «senatori iscritti (nella lista del senato)», [...] da altri come una contrazione di patres et conscripti, cioè «patrizî e [plebei] aggiunti» ...
Leggi Tutto
quinqueviro
quinquèviro s. m. [dal lat. quinquĕvir -i, comp. di quinque «cinque» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei membri di un collegio di cinque funzionarî nella Romaantica; esistevano varî quinquevirati, [...] dei quali il più importante era il collegio dei quinqueviri cis et ultra Tiberim, stabilito intorno al 238 a. C. in aiuto ai tresviri capitales per il servizio di polizia e di soccorso contro gli incendî ...
Leggi Tutto
gentilita
gentilità s. f. [dal lat. gentilĭtas -atis, der. di gentilis nei due sign., di gentile1 e di gentile2], letter. – 1. L’appartenenza a una gens, cioè a un gruppo di famiglie, e ai diritti che [...] ne derivavano, con riferimento soprattutto a Romaantica: i plebei, non essendo ancor cittadini, come ivan morendo, non potevano lasciare i campi «ab intestato» a’ congionti, perché non avevano suità, agnazioni, gentilità (Vico). 2. I gentili, i ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] ragioni rituali, igieniche, di decenza o per altri motivi (per es., il divieto di adoperare oggetti di ferro in alcuni riti di Romaantica, di mangiare carne di maiale per i popoli semiti e islamici, di avere rapporti con la suocera o con vedove o di ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] in scienze economico-marittime e inoltre i diplomi di capitano superiore di lungo corso e di macchine. Con riferimento a Romaantica, corona n. (o rostrata), corona d’oro ornata di prore rostrate che veniva data come onorificenza al comandante della ...
Leggi Tutto
cetra
cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Romaantica, dai popoli non romani. ...
Leggi Tutto
baccanale2
baccanale2 s. m. [dal lat. Bacchanal, der. di Bacchus «Bacco»]. – 1. Rito orgiastico con cui si celebrava in Romaantica il culto di Bacco. 2. fig. Baldoria, gozzoviglia; festino licenzioso, [...] orgia. 3. Componimento poetico, di cui si hanno esempî nei sec. 17° e 18°, simile al ditirambo anche per la forma metrica (il polimetro), ma con maggiore varietà di argomenti ...
Leggi Tutto
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto [...] , quella che si apriva davanti al pretorio, all’estremità del decumano, opposta alla porta decumana; castro p., nella Romaantica, la caserma dei pretoriani (si è conservato come toponimo di una zona della città). b. Con riferimento alla magistratura ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...