legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Romaantica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] e infine l’unità tattica e organica dell’esercito, quest’ultima costituita in un primo tempo da 60 centurie (30 manipoli) di fanteria di linea, dalla fanteria leggera e dalla cavalleria, poi strutturata ...
Leggi Tutto
armilla
s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Romaantica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] un arco estradossato (cioè con estradosso libero, in vista) costituito da conci radiali di uguale altezza. 5. Antico strumento astronomico (detto anche sfera armillare), formato da anelli disposti in modo da poter rappresentare i principali circoli ...
Leggi Tutto
quattuorvirato
s. m. [dal lat. quat(t)uorviratus, der. di quattuorvir: v. quattuorviro]. – In Romaantica, ufficio, grado, carica di ciascuno dei quattuorviri e il collegio da essi formato. ...
Leggi Tutto
quattuorviro
quattüòrviro s. m. [dal lat. quattuorvir-vĭri, comp. di quattuor «quattro» e vir «uomo»]. – Nella Romaantica, ciascuno dei quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse (municipia) [...] amministravano la giustizia e dirigevano la polizia; derivavano dalla fusione di due collegi, i duoviri iure dicundo e i duoviri aedilicia potestate ...
Leggi Tutto
vinalie
vinàlie s. f. pl. [dal lat. Vinalia, pl. neutro sostantivato dell’agg. vinalis, der. di vinum «vino»]. – Feste di Romaantica, celebrate due volte all’anno, il 23 aprile (Vinalia priora) quando [...] si cominciava a bere il vino della precedente annata, e il 19 agosto (Vinalia rustica) quando i grappoli incominciavano a maturare ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Romaantica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione in materia penale, amministrativa, finanziaria, ecc.): costituirono dalla prima età repubblicana fino al tardo Impero una delle più importanti magistrature ...
Leggi Tutto
verbena
verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Romaantica, pianta usata [...] in molti riti sacri: caratteristico l’uso dei feziali che andavano a negoziare col nemico portando verbene strappate dall’auguracolo sul Campidoglio. 2. In botanica, genere di piante verbenacee con circa ...
Leggi Tutto
questorio
questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Romaantica: dignità q.; provincia q., amministrata [...] da un questore. 2. s. m. La tenda, l’alloggiamento del questore, nell’accampamento romano ...
Leggi Tutto
nummario
nummàrio agg. [dal lat. nummarius, der. di nummus «nummo»], non com. – Monetario, che riguarda le monete, soprattutto con riferimento a Romaantica: leggi n., contro la fabbricazione di monete [...] false ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] dalla fine del medioevo, con assi, per lo più di cartone, sulle quali viene ancorata la coperta del libro. 5. In Romaantica: a. Moneta di bronzo, equivalente a 1/4 dell’asse duodecimale, e quindi a tre once: solitamente aveva sul diritto l’effigie ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...