italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] eccettuati gli abitanti delle Puglie, gli Etruschi e gli Italioti (in senso più stretto, furono detti Italici i confederati di Roma in Italia, fuori del Lazio); dialetti i., quelli parlati dai varî gruppi linguistici italici, tra cui i più importanti ...
Leggi Tutto
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’anticaRoma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo [...] religiose. S. mortuario, piccola cappella all’ingresso dei cimiteri, dove vengono deposti i morti nell’attesa che siano sepolti. S. del Milite Ignoto, tempietto commemorativo sul monumento a Vittorio Emanuele II (o Altare della Patria) a Roma. ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la [...] costruzione del ponte sul Tevere]. – 1. Nell’anticaRoma, ciascuno dei membri del collegio giuridico-sacerdotale (detto designazione ufficiale (anche sommo p.) del papa in quanto vescovo di Roma. 3. Per estens., non com., il capo di una scuola ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’anticaRoma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. [...] a Giulio II successe nel p. Leone X; Pio XI tenne il p. 17 anni; fammi tu [il Sangallo] un lavoro Degno di Roma, degno del tuo gusto, E del ponteficato nostro d’oro (Carducci, facendo parlare Paolo III). Anche, il tempo in cui un pontefice esercita ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] che li unisce: la l. Roma-Milano; la l. adriatica, ecc. (o, ellitticamente, la Roma-Milano, ecc.); i treni hanno avuto un agg., in l. generale, in l. teorica, e sim. 9. Antica unità di misura di lunghezza pari a circa 1/144 di piede, con valore ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] siano state realizzate): il p. italiano, francese, tedesco; i p. arabi, slavi; i p. dell’Africa; il p. romano, dell’anticaRoma; la lotta di un p. per conquistare l’indipendenza; non è necessario che tutto un p. senta di essere nazione perché la ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta [...] soprastante e il prospetto verso via Nomentana sono stati realizzati nel 1852 da V. Vespignani), storicamente famosa per la breccia, detta appunto breccia di Porta Pia, aperta nelle sue vicinanze dalle truppe italiane per entrare in Roma nel 1870. ...
Leggi Tutto
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente [...] prolungata fino a Benevento e quindi a Brindisi, dove due colonne ne segnavano il termine; acquedotto A., il primo costruito in Roma (312-311 a. C.), con un percorso in gran parte sotterraneo. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] che i loro abitanti erano, per la maggior parte, tributarî di Roma. b. Nell’uso ant., genericam., regione, nazione: Ahi serva Italia metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile o metropolitana ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] i Romani, con allusione alla leggenda che fa risalire la nascita di Romolo, l’eroe eponimo di Roma, a Marte e a Rea Silvia. Fra gli antichi Italici il nome del dio ricorreva anche con le varianti Mavors, Maurs, Mamers, alle quali si riteneva fossero ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...