rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività: la r. romana, il passaggio, nell’anticaRoma, dal governo senatoriale al principato, cui si accompagnò un profondo mutamento sociale, soprattutto per la partecipazione al ...
Leggi Tutto
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo [...] Viterbo molestava la cittadina di Vitorchiano, fu portata a Roma come trofeo; veniva suonata per convocare i consigli pubblici volte rifusa. Benché non sia possibile precisare quanto dell’antica campana sussista in quelle attuali, ancora oggi la ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] amministrazione, con funzioni esecutive di assistenza, di collaborazione o anche con mansioni più propriamente servili. Nell’anticaRoma, furono così chiamati i littori e subalterni degli imperatori, e gli impiegati della casa imperiale: generalmente ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] sùbiti guadagni (Dante); più genericam., i n. venuti, il n. inquilino. Assol. uomo n. (lat. homo novus), chi, nell’anticaRoma, si presentava per la prima volta alle cariche politiche senza nobiltà di famiglia (l’espressione è talvolta estesa anche a ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] piazza omonima sul colle Celio, fatta eseguire da Leone X sul modello di una più antica. b. In usi fig., analoghi a quelli di nave (n. 1 c): tutto rifatto, nel portico della basilica di S. Pietro a Roma. 2. a. Parte di un pallone, un dirigibile o ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’anticaRoma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] a porsi a capo di molti comuni; eletti da assemblee ristrette, restavano in carica un anno e avevano poteri molto estesi. b. A Roma, fino al sec. 12°, titolo degli appartenenti a grandi famiglie. c. Nell’età comunale, in alcune città (per es., Genova ...
Leggi Tutto
pretorio2
pretòrio2 s. m. [dal lat. praetorium]. – Nell’anticaRoma, spazio centrale dell’accampamento, riservato al pretore o al comandante del campo, e la tenda o l’edificio in cui questi risiedevano; [...] il nome era attribuito anche alla residenza del comandante di fortezze lungo i confini dell’impero, al luogo di residenza dell’imperatore fuori di Roma, alla sede dei governatori delle province, e alle ville dei grandi proprietarî terrieri. ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] , di un’autorità, dell’ufficio esercitato da una persona: i. reali o regie (lo scettro, la corona); i. consolari (nell’anticaRoma, i littori con i fasci delle verghe); i. episcopali (la mitra e il pastorale); i. sacerdotali, cardinalizie; le i. di ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’anticaRoma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture le città d’Italia situate oltre una certa distanza da Roma, alla cui giurisdizione erano preposti i prefetti delegati dal pretore urbano); p. urbana, gli uffici generali del prefetto dell’Urbe. In età ...
Leggi Tutto
vigile
vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] attività che ne scaturiscono; coma v., stato di coma con parziale conservazione della coscienza. 2. s. m. a. Nell’anticaRoma, appartenente a uno speciale corpo paramilitare, formato per lo più da liberti, che aveva il compito di spegnere e prevenire ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...