• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Matematica [2]
Medicina [1]
Musica [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] alla difesa dello stato. Nella Città del Vaticano (e prima nello Stato solo da cittadini nati o residenti a Roma, con compiti di servizio d’onore e le parti vulnerabili del corpo: g. chiusa, g. aperta; g. alta, g. bassa, tenendo cioè i pugni ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] servito; tenere t. imbandita (e anticam. t. aperta), esser sempre pronti ad avere a pranzo ospiti; nell cerata), come materiale scrittorio usato in Roma antica, v. tavoletta (n. 1 di superficie usata in varie città italiane, prima dell’adozione del ... Leggi Tutto

megapalestra

Neologismi (2008)

megapalestra (mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] anche quest’anno da scenario alla megapalestra a cielo aperto che il CSI Roma, in collaborazione con il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, farà rifiorire nel cuore della città eterna. (Felice Alborghetti, Avvenire, 29 settembre 2007, p ... Leggi Tutto

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] (per es., il Largo Chigi e il Largo Goldoni a Roma, il Largo Cairoli a Milano, ecc.); nell’uso napoletano largo mentre in molte altre città italiane la toponomastica ufficiale conosce solo la denominazione piazza. d. Mare aperto, lontano dalla costa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma, dall’estero, dalla villeggiatura; r. dal campo, stati: il r. di una compagnia teatrale in una città; lo stato di allarme perdurava anche dopo la prima al momento in cui viene aperta la porta di caricamento; ... Leggi Tutto

cercare

Vocabolario on line

cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] affitto o anche da comprare; c. una farmacia aperta; c. un dottore, un meccanico; c. marito pedante, meticoloso, sofistico; c. Maria per Roma o per Ravenna, locuz. fig., che fare l’impossibile (essendo in una città moltissime, spec. un tempo, le ... Leggi Tutto

villettopoli

Neologismi (2008)

villettopoli s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [...] dicembre 2001, p. 41, Metropoli) • È in aperta campagna che si concentra la maggior parte del nuovo 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • Crema è ancora più bella, storico perfettamente conservato della piccola città ma nell’anonima villettopoli di ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] ; le 383 t. delle mura aureliane, a Roma; le t. merlate dei castelli medievali, di scudi oppure, se quadrata, blasonata: t. aperta, chiusa, finestrata, murata, rovinata, scalinata si poteva accostare alle mura di città assediate (detta perciò anche t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

carrozzèlla

Vocabolario on line

carrozzella carrozzèlla s. f. [dim. di carrozza]. – 1. Piccola carrozza a mano per portare a passeggio i bambini. 2. A Napoli, Roma e in altre città, carrozza in servizio pubblico di piazza, per passeggiate, [...] a 4 ruote e a un cavallo, aperta e con copertura a mantice. 3. Piccolo veicolo a 3 e 4 ruote, spinto a mano o dotato di motore, usato per lo spostamento degli invalidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

H24

Neologismi (2020)

H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] di Fiumicino il drive in più grande d'Europa. Aperto h24 e allestito in 72 ore dalla Regione, i dalla Croce Rossa da Aeroporti di Roma, il presidio è stato collocato non volume fotografico Mi. h 24 (edizioni Ferro), dedicato alla città di Milano. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Roma città aperta
Roma città aperta Stefano Roncoroni (Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo Perilli; sceneggiatura: Sergio Amidei,...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali