• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Diritto [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]

compact disc

Vocabolario on line

compact disc ‹këmpä′kt disk› locuz. ingl. [comp. di compact «di piccole dimensioni» e disc «disco»] (pl. compact discs ‹... disks›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòmpakt disk›). [...] ) del disco a lettura ottica (v. disco, n. 2 a), utilizzato per la riproduzione di musica di alta qualità (compact disc audio o semplicem. compact disc), oltre che come supporto di dati memorizzati per riprodurre immagini, testi e suoni (v. CD-ROM). ... Leggi Tutto

booklet

Vocabolario on line

booklet ‹bùklet› s. ingl. (propr. «opuscolo, libretto»; pl. booklets ‹bùklets›), usato in ital. al masch. – Libretto informativo che accompagna i CD-ROM e i DVD. ... Leggi Tutto

rimovìbile

Vocabolario on line

rimovibile rimovìbile (o removìbile) agg. [der. di rimuovere]. – Che si può rimuovere: ostacoli facilmente r.; uomo non r. dalle sue convinzioni; più com. il negativo irremovibile. Nei calcolatori elettronici, [...] essere rimosse e sostituite con altre (per es., un lettore di floppy disk che venga rimosso per fare posto a un lettore di CD-ROM); unità di questo genere sono largamente usate nei calcolatori portatili, per ridurre l’ingombro e il peso complessivo. ... Leggi Tutto

firmware

Vocabolario on line

firmware ‹fë′ëmueë› s. ingl. [comp. di firm «stabile» e (soft)ware (v.)], usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme di programmi o di microprogrammi contenuti in una memoria a sola lettura [...] (ROM), indipendente dalla memoria principale di un elaboratore elettronico, che presiedono alle sue fondamentali attività di funzionamento (controlli d’avvio, gestione delle unità periferiche, istruzioni di base, ecc.). ... Leggi Tutto

augustale

Vocabolario on line

augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatore romano (63 a. C 14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, [...] II (1231) nelle zecche di Brindisi e di Messina, recante al dritto il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom. (donde il nome e le sue alterazioni popolari, agostale e agostaro), e al rovescio l’aquila imperiale. ... Leggi Tutto

non-cittadino

Neologismi (2008)

non-cittadino (non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] «una massa stabilmente residente di non-cittadini, che non possono né vogliono essere né naturalizzati né rimpatriati» e i rom ne sono l’esempio per eccellenza. Li si può dire «rifugiati», «apolidi di fatto», «non cittadini». La loro irriducibilità ... Leggi Tutto

antilucciole

Neologismi (2008)

antilucciole (anti-lucciole), agg. inv. Che si propone di contrastare la prostituzione. ◆ Tempi di comitati spontanei che scendevano in strada, che inscenavano fiaccolate notturne «antilucciole». (Stampa, [...] di «sceriffo». Stop alle manifestazioni per gli scalmanati centri sociali cittadini, tra tutti il Gramigna. Stop ai cortei delle comunità Rom, una crociata anti-lucciole, tanto per gradire. […] Ma, ora, vedendo il dibattito che si è aperto nel suo ... Leggi Tutto

zìngaro

Vocabolario on line

zingaro zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per [...] un’orchestra z.; la lingua z., e come s. m. lo zingaro, lingua (che gli Zingari stessi chiamano romanī čib: v. rom) costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] o, con denominazione ingl., floppy disk, propr. «disco flessibile», come memorie di lavoro, oggi sostituiti dai più comuni CD ROM (v.) o dalla chiavetta (v. chiavetta, n. 3). D. cromatico (o di Newton), in fisica, disco colorato radialmente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ipertèsto

Vocabolario on line

ipertesto ipertèsto s. m. [comp. di iper- e testo3, sul modello dell’ingl. hypertext]. – Documento elettronico contenente un insieme di informazioni di natura per lo più testuale e grafica, ma anche [...] integrabili con inserti musicali e filmati ottenuti con altre apparecchiature collegate, come CD -ROM, videoregistratori e sim. (in quest’ultimo caso si parla più propriam. di ipermedia). Le informazioni sono raccolte in diverse aree collegate tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Harré, Rom
Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche nell'ambito della psicologia e della...
ROM
Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali