• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Diritto [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]

libro parlante

Neologismi (2008)

libro parlante loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] . Per questo è fondamentale l’uso del computer (con il correttore automatico), di libri parlanti, di video e cd rom. Sempre per incentivare l’«autoriabilitazione», è nato anche «T-slessia», un progetto sperimentale (realizzato dal consorzio Cineca in ... Leggi Tutto

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] un certo percorso nell’ambito dei dati, dei programmi e delle risorse di un ampio e complesso testo, per es., un’enciclopedia in CD-ROM, oppure di una rete di computer: n. in Internet, passare da un sito all’altro. d. Fig., di cosa che nel suo moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] il dolore e la morte per l’uomo; la nozione di peccato originale assume importanza decisiva nelle lettere di s. Paolo (in partic. Rom. 5, 12-21; 1 Cor. 15, 21 segg.) che ha visto nel peccato di Adamo l’origine di una condizione di iniquità intrinseca ... Leggi Tutto

videoendoscòpio

Vocabolario on line

videoendoscopio videoendoscòpio s. m. [comp. di video- e endoscopio]. – In diagnostica, endoscopio elettronico munito di un sensore terminale che, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali [...] computerizzato che li elabora e trasferisce le immagini su un monitor. Mediante il collegamento con un videoregistratore queste immagini si possono registrare, per un loro esame successivo e per documentazione, su videocassetta, CD-ROM o DVD. ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] in generale, in informatica, ognuna delle partizioni in cui sono suddivisi i dischi a lettura ottica, i floppy disk, i CD-ROM o i dischi rigidi. b. In edilizia, piccola scanalatura praticata in una parte muraria allo scopo di incassarvi un cavo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

splash page

Vocabolario on line

splash page 〈spläš péiǧ〉 locuz. ingl. (propr. «pagina da sbattere [in faccia]»; pl. splash pages 〈... péiǧi∫〉), usata in ital. come s. f. – Nei siti Internet e nei prodotti informatici su CD-ROM, la [...] prima pagina che si apre sullo schermo, contenente i titoli e la mappa generale del sito ... Leggi Tutto

piddino

Neologismi (2008)

piddino s. m. Iscritto o sostenitore del Partito democratico. ◆ [Leonardo] Domenici invece glissa un po’ quando si cerca di parlare, non al sindaco, ma all’uomo di sinistra, attuale piddino, che si è [...] ritrovato a richiedere misure di emergenza riferite a categorie specifiche di persone: rom, romeni, lavavetri ed extracomunitari. (D. V., Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 4, Politica e Società) • Scendono invece le quotazioni di Enzo De Luca, l’altro ... Leggi Tutto

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] , metodologico, sottostante alle singole «voci»), generalmente in più volumi, accompagnato o costituito per intero da CD-ROM, redatto e pubblicato per diffondere la cultura nella società e ricomporre un quadro unitario della conoscenza dalle singole ... Leggi Tutto

metafonèṡi

Vocabolario on line

metafonesi metafonèṡi s. f. [traduz. del ted. Umlaut, formata con gli elementi meta- (per indicare mutamento) e -fonesi]. – In linguistica, modificazione del timbro di una vocale per assimilazione a [...] da -i e -u finali (napol. porta dal lat. porta, ma puorto, dal latino portu[m]), e inoltre in francese, in portoghese e in romeno (ant. fr. fis, dal lat. feci; port. como ‹kómu› «io mangio», ma come ‹kòmë› «mangia»; rom. soare, dal lat. sole[m]). ... Leggi Tutto

interistituzionale

Neologismi (2008)

interistituzionale agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento [...] nel Lazio, il primo coordinamento interistituzionale per fronteggiare «in modo più stabile e democratico» la questione dei campi rom, anche attraverso un’attenta osservazione e un accorto monitoraggio delle condizioni di vita nei campi stessi. (Laura ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Harré, Rom
Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche nell'ambito della psicologia e della...
ROM
Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali