• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Diritto [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]

ròm

Vocabolario on line

rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei [...] settentr. in molte regioni dell’Asia e dell’Europa orient. e occid.: una famiglia rom, un gruppo di bambini rom; una comunità, un accampamento rom; la lingua dei rom, la lingua parlata dagli zingari, anche indicata con l’agg. o sost. romani (dagli ... Leggi Tutto

ROM

Vocabolario on line

ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b). ... Leggi Tutto

pro-rom

Neologismi (2008)

pro-rom (pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro [...] p. IV) • [tit.] «Il nuovo clima non mi intenerisce» / [Nanni] Moretti: [Silvio] Berlusconi resta pessimo e [Roberto] Maroni pro-rom non è credibile (Messaggero, 18 maggio 2008, p. 6, Primo Piano) • Tensione e scambi di accuse hanno animato il corteo ... Leggi Tutto

CD-ROM

Vocabolario on line

CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro [...] contenente una grande quantità di dati (fino a 600 milioni di caratteri) sotto forma di testi, immagini o suoni ai quali si può accedere molto velocemente (in 340 millisecondi) tramite un apposito lettore ... Leggi Tutto

Porrajmos

Neologismi (2024)

Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] ricordato nella Giornata europea della memoria dell'Olocausto di Rom e Sinti (2 agosto), secondo quanto stabilito nel ’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da parte del regime fascista, la sua relazione ... Leggi Tutto

antirom

Neologismi (2008)

antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] fino a ieri, ma che saranno spazzati via dalla ventata anti rom provocata dal terribile delitto di Roma. (Marco Preve, Repubblica, 6 p. V). Derivato dal s. m. e f. inv. rom con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 15 ... Leggi Tutto

videogiòco

Vocabolario on line

videogioco videogiòco s. m. [comp. di video- e gioco] (pl. -chi). – Dispositivo elettronico (chiamato anche con il corrispondente termine ingl. videogame), costituito da un generatore di impulsi video [...] tasti o di un joy stick. Nei tipi in commercio i programmi sono registrati su supporti ottici digitali (CD-ROM e DVD-ROM) utilizzabili su personal computer o su apposite consolle ad essi dedicate; come apparati completi a gettoniera, provvisti di un ... Leggi Tutto

baby scippatore

Neologismi (2008)

baby scippatore loc. s.le m. Scippatore bambino. ◆ Dopo l’identificazione, i poliziotti hanno riaccompagnato a casa e riaffidato ai genitori il baby scippatore, che non è perseguibile, non avendo ancora [...] popolare. (Maurizio Bologni, Repubblica, 17 ottobre 2007, Firenze, p. VIII) • Preso a 12 anni. Per uno scippo. È un rom romeno. Scoperto a rubare per la sessantesima volta. […] La vicenda riporta alla ribalta l’emergenza dei baby scippatori nomadi ... Leggi Tutto

Zingaropoli

Neologismi (2012)

Zingaropoli (zingaropoli) s. f. (spreg.) Città abitata soltanto da popolazioni nomadi, occupata interamente da tende, baracche o strutture prefabbricate abitate da nomadi. ◆ «Non ho detto che (Giuliano [...] tasse» [Silvio Berlusconi]. (Lorenzo Fuccaro, Corriere della sera, 21 maggio 2011, p. 2) • [tit.] Altro che zingaropoli, per i rom, / tra Moratti e Pisapia / non c’è differenza. (Panorama.it, 1° dicembre 2011, Italia). Composto dal s. m. zingaro con ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] sequenziale, memoria seriale nella quale i dati possono essere letti solo nell’ordine stabilito dalla loro posizione; m. permanente (ROM, dall’ingl. read only memory «memoria a sola lettura»), quella in cui l’informazione viene immagazzinata (in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Harré, Rom
Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche nell'ambito della psicologia e della...
ROM
Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali