gigartina
s. f. [lat. scient. Gigartina, der. del gr. γίγαρτον «vinaccia»]. – In botanica, genere di alghe rodofite, con molte specie, a tallo cilindrico o appiattito, ramificato o lobato; la specie [...] Gigartina mamillosa, nota col nome di musco (o muschio) d’Irlanda, è utilizzata nell’industria alimentare e farmaceutica, soprattutto per la produzione del carrageen ...
Leggi Tutto
carposporofito
carposporòfito s. m. [comp. di carpospora e -fito]. – In botanica, fase diploide, propria delle alghe rosse (rodofite), che ha origine dallo zigote dopo che si è segmentato senza subire [...] la meiosi ...
Leggi Tutto
ficocianina
s. f. [comp. di fico- e ciano-1, col suff. -ina]. – Pigmento che si trova associato alla clorofilla nelle alghe cianofite (alle quali conferisce la particolare colorazione azzurra) e nelle [...] rodofite. ...
Leggi Tutto
ficoeritrina
s. f. [comp. di fico- e eritro-, col suff. -ina]. – Pigmento presente nelle alghe cianofite e rodofite, associato alla clorofilla: determina il caratteristico colore delle alghe rosse, e [...] permette alle piante di utilizzare le radiazioni luminose anche a notevole profondità, dove la luce è scarsa ...
Leggi Tutto
fuco1
fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] come fertilizzanti sia fresche sia seccate. 2. F. carrageo, droga costituita dai talli disseccati di due alghe rodofite, detta comunem. carrageen. 3. Sostanza colorante rossa che gli antichi ricavavano da due alghe marine (Rytiphlaea tinctoria ...
Leggi Tutto
corallina1
corallina1 s. f. [lat. scient. Corallina, der. del lat. tardo corallum «corallo», per somiglianza d’aspetto]. – 1. Genere di alghe rodofite con varie specie, di cui alcune in Italia, che formano [...] eleganti e fitti ciuffi presso le coste del mare: hanno tallo calcareo, fragile, a rami sottili e articolati; la c. comune (lat. scient. Corallina officinalis), diffusa nell’Atlantico e nel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
corallinacee
corallinàcee s. f. pl. [lat. scient. Corallinaceae, dal nome del genere Corallina «corallina1»]. – Famiglia di alghe rodofite, con tallo filiforme e ramificato oppure fogliaceo o crostoso, [...] quasi sempre con pareti cellulari impregnate di calcare; costituiscono banchi presso le coste del mare ...
Leggi Tutto
agar-agar
àgar-àgar (o àgar) s. m. [voce malese, diffusa attrav. l’inglese]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alghe marine (rodofite), che si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, [...] di lamelle o blocchi; insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, assorbendone fino a 20 volte il proprio peso; trova larga applicazione per la preparazione di appretti, di gelatine, di lassativi, ...
Leggi Tutto
gracilaria
gracilària s. f. [lat. scient. Gracilaria, der. del lat. class. gracĭlis «sottile»]. – 1. Genere di alghe rodofite con un centinaio di specie, a tallo cilindrico, lungo anche un metro, con [...] rami lunghi indivisi; la specie Gracilaria lichenoides, che forma estesi tappeti rossi sulle scogliere dell’Oceano Indiano, fornisce abbondante agar-agar. 2. Genere di lepidotteri gracilaridi, a cui appartengono ...
Leggi Tutto
condro2
còndro2 s. m. [lat. scient. Chondrus, dal gr. χόνδρος «cartilagine»]. – Genere di alghe rodofite, con otto specie, da una delle quali (Chondrus crispus) si ottiene il carrageen. ...
Leggi Tutto
Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona quantità, determina una colorazione...