eliomio
eliòmio s. m. [lat. scient. Eliomys, comp. del gr. ἐλειός «ghiro» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia gliridi, simili a piccoli ghiri con coda a pelo corto, rappresentati in Italia [...] dal ghiro (o topo) quercino (Eliomys quercinus), e dalle due sottospecie pallidus e sardus diffuse rispettivam. in Sicilia e Sardegna ...
Leggi Tutto
eliosciuro
s. m. [lat. scient. Heliosciurus, comp. di helio- «elio-» e del gr. σκίουρος «scoiattolo»]. – Genere di roditori sciuromorfi, di medie dimensioni, presenti con tre specie e alcune sottospecie [...] nelle foreste e nelle steppe dell’Africa equatoriale ...
Leggi Tutto
arvicanto
s. m. [lat. scient. Arvicanthis, comp. di arvi(cola) e del gr. ἀκανϑίς «spinoso»]. – Genere di roditori muridi dell’Africa, Arabia e Palestina, che comprende animali di dimensioni variabili [...] fra quelle di un topo e quelle di un ratto, assai voraci, buoni scavatori, di abitudini diurne ...
Leggi Tutto
arvicola
arvìcola s. f. [lat. scient. Arvicola, masch., comp. del lat. arvum «campo» e -cola «-colo»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, diffuso nella regione paleartica con almeno una specie, [...] l’a. terrestre (Arvicola terrestris): sono ottimi nuotatori e scavatori, hanno forme tarchiate, con testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, coda corta e pelosa. Nell’uso com., ...
Leggi Tutto
cherodonte
cherodónte s. m. [lat. scient. Kerodon, comp. del gr. κέρας «corno1» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di roditori della famiglia cavidi, che comprende animali di roccia e saltatori abilissimi; [...] una specie, il moco (chiamato anche cavia delle rocce, lat. scient. Kerodon rupestris), vive sui monti del Brasile orientale ...
Leggi Tutto
rosicanti
s. m. pl. [part. pres. di rosicare]. – Nella vecchia classificazione zoologica, denominazione di un ordine di mammiferi oggi sostituita con roditori. ...
Leggi Tutto
ottodontidi
ottodòntidi (o octodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Octodontidae, dal nome del genere Octodon, comp. di octo- e gr. ὀδών -όντος «dente», per la caratteristica forma a 8 delle pieghe dello [...] smalto di uno dei molari inferiori]. – Famiglia di roditori istricomorfi diffusi nelle Ande centrali, dal livello del mare a 3800 m; lunghi da 12 a 20 cm esclusa la coda, vivono gregarî in complessi sistemi di gallerie scavate nel terreno. ...
Leggi Tutto
chetomio1
chetòmio1 s. m. [lat. scient. Chaetomys, comp. di chaeto- «cheto-1» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia eretizontidi o istrici americani, con una sola specie del Brasile settentr. [...] e centr. (Chaetomys subspinosus), della grandezza d’un gatto, con coda lunga e prensile, armato di setole dure e corte ...
Leggi Tutto
ellobio
ellòbio s. m. [lat. scient. Ellobius, dal gr. ἐλλόβιον «orecchino»]. – 1. Genere di roditori cricetidi, delle dimensioni di un topo comune, con pelame folto, coda corta, orecchi molto piccoli [...] e occhi ridotti; è costituito da due specie, con abitudini fossorie, che vivono nella Russia e Siberia meridionali e nell’Asia centrale. 2. Genere di molluschi che ha dato il nome alla famiglia ellobidi ...
Leggi Tutto
pedete
pedète s. m. [lat. scient. Pedetes, dal gr. πηδητής «saltatore», der. di πηδάω «saltare»]. – Genere di roditori sciuromorfi, l’unico della famiglia Pedetidae, con un’unica specie, il p. cafro [...] (lat. scient. Pedetes capensis): è un animale crepuscolare e notturno dell’Africa merid., abile scavatore, lungo circa 45 cm (più 40 cm di coda), con testa grossa, occhi e orecchi grandi, arti posteriori ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...