esibizione
eṡibizióne s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. – 1. Presentazione di documenti all’autorità: e. della patente; e. di un documento, di una scrittura in giudizio; e. dei libri contabili, [...] nelle loro manifestazioni. E. dei genitali, comportamento che si osserva in molte specie di primati (anche in alcuni roditori), di sesso sia maschile sia femminile, in occasione di interazioni sociali di aggressività o sessuali; ad essa si associano ...
Leggi Tutto
geosciuro
s. m. [lat. scient. Geosciurus, comp. di geo- e del gr. σκίουρος «scoiattolo»]. – Genere di piccoli roditori della famiglia degli scoiattoli (sciuridi), che vivono nell’Africa merid. e sud
-occidentale. ...
Leggi Tutto
melioidosi
melioidòṡi s. f. [der. del gr. μηλίς, nome di una malattia degli asini, con i suff. -oide e -osi]. – Malattia infettiva simile alla morva, diffusa soprattutto nell’Asia sud-orient. e causata [...] da un bacillo, Actinobacillus pseudomallei, patogeno per l’uomo, i roditori e altri animali. ...
Leggi Tutto
viscaccia
viscàccia s. f. [dallo spagn. vizcacha, voce di origine quechua] (pl. -ce). – Nome comune di due specie di mammiferi roditori della famiglia cincillidi: la v. di pianura (lat. scient. Lagostomus [...] maximus), con testa grossa e coda breve, di colore grigio con fasce nere e bianche sul capo, che vive nelle pampas argentine, in associazioni numerose di maschi e femmine, scava tane tortuosissime, composte ...
Leggi Tutto
gerbillidi
gerbìllidi s. m. pl. [lat. scient. Gerbillidae, dal nome del genere Gerbillus]. – Famiglia di roditori miomorfi comprendente i gerbilli. ...
Leggi Tutto
gerbillo
s. m. [lat. scient. Gerbillus, dallo spagn. gerbillo, dim. di gerbo, che è dall’arabo yarbū῾ o giarbū῾]. – In zoologia, genere di roditori che comprende animaletti di statura variabile da quella [...] di un ratto a quella di un topo propr. detto, di forme snelle o tozze, arti posteriori più o meno specializzati per il salto; hanno abitudini notturne o crepuscolari, e sono buoni scavatori; se molto numerosi, ...
Leggi Tutto
malacomio
malacòmio s. m. [lat. scient. Malacomys, comp. di malaco- e -mys «-mio»]. – Genere di roditori africani della famiglia muridi, simili a ratti, che vivono nelle zone umide dell’Africa; vi appartengono [...] due specie: Malacomys edwardsi, distribuito dalla Liberia alla Nigeria, e Malacomys longipes, diffuso in Liberia, Uganda e Zambia ...
Leggi Tutto
otomio
otòmio s. m. [lat. scient. Otomys, comp. di oto- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi comprendente specie diffuse prevalentemente nelle zone umide dell’Africa centro-meridionale. ...
Leggi Tutto
teniodonti
teniodónti s. m. pl. [lat. scient. Taeniodonta, comp. del gr. ταινία (v. tenia1) e ὀδούς -όντος «dente»]. – Ordine di mammiferi fossili, vissuti durante l’era quaternaria (paleocene -eocene), [...] di piccole dimensioni, con cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi (simili a quelli degli attuali roditori) e grandi canini. ...
Leggi Tutto
eliofobio
eliofòbio s. m. [lat. scient. Heliophobius, comp. di helio- «elio-» e del gr. -ϕοβος «che teme»]. – Genere di roditori miomorfi della regione etiopica; hanno corpo tozzo, naso appiattito, occhi [...] rudimentali, e scavano gallerie nel terreno con gli incisivi e con gli arti opportunamente modificati ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...