• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

capillària

Vocabolario on line

capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo [...] (v. capillariasi) ... Leggi Tutto

żapòdidi

Vocabolario on line

zapodidi żapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Zapodidae, dal nome del genere Zapus: v. zapo]. – In zoologia, famiglia di mammiferi roditori che comprende le siciste e i topi saltatori, diffusi dall’Europa [...] centrale alla Cina, in Canada e negli Stati Uniti, di aspetto simile ai topi selvatici, con arti posteriori sviluppati per il salto; vivono in una grande varietà di ambienti, dalle savane, ai boschi e ... Leggi Tutto

crateròmio

Vocabolario on line

crateromio crateròmio s. m. [lat. scient. Crateromys, comp. del gr. κρατερός «forte» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori della famiglia muridi, grossi quanto un gatto, che vivono nelle Filippine. ... Leggi Tutto

platacantòmidi

Vocabolario on line

platacantomidi platacantòmidi s. m. pl. [lat. scient. Platacanthomyidae, dal nome del genere Platacan-thomys «platacantomio»]. – Famiglia di roditori miomorfi che comprende i due soli generi Platacanthomys [...] e Typhlomys, simili a ghiri, diffusi in Cina e Indocina ... Leggi Tutto

platacantòmio

Vocabolario on line

platacantomio platacantòmio s. m. [lat. scient. Platacanthomys, comp. di platy- «plati-1», acantho- «acanto-» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori platacantomidi che comprende una sola specie [...] (Platacanthomys lasiurus), detta anch’essa platacantomio, arboricola, con mantello costituito da una fitta lanugine e da aculei appiattiti, di colore rosso brunastro, bianco sul ventre ... Leggi Tutto

steatòmio

Vocabolario on line

steatomio steatòmio s. m. [lat. scient. Steatomys, comp. di steato- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi della sottofamiglia dendromurini, con poche specie diffuse nelle savane, nelle [...] zone aride e rocciose e nelle zone aperte del continente africano ... Leggi Tutto

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] e il tifo murino. Appartengono ad altri generi: la p. del topo (lat. scient. Xenopsylla cheopis), che infesta varî roditori, temibile vettore della peste bubbonica e del tifo murino; la p. penetrante (lat. scient. Tunga penetrans), originaria dell ... Leggi Tutto

foliato

Vocabolario on line

foliato agg. [dal lat. foliatus «provvisto di foglie»]. – In anatomia comparata, papilla f., organo costituito da un gruppo di pliche della mucosa della lingua, disposte da ambo i lati nella regione [...] di quest’organo, e contenente numerosi bottoni gustativi; rudimentale nell’uomo, è molto sviluppata nelle scimmie, nelle proscimmie, e soprattutto nei roditori, in cui costituisce il più importante organo di senso, detto anche organo foliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

aguti

Vocabolario on line

aguti s. m. [da una voce tupi, attraverso lo spagn. aguti]. – 1. Genere di roditori erbivori della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Aguti), con una quarantina di specie e sottospecie, delle dimensioni [...] di un coniglio selvatico, con arti molto alti e sottili, quelli posteriori più lunghi degli anteriori, muso lungo, dentatura robusta; abitano i boschi del Messico, dell’America Centrale e Meridionale, ... Leggi Tutto

scoiattolifórmi

Vocabolario on line

scoiattoliformi scoiattolifórmi s. m. pl. [comp. di scoiattolo e -forme]. – In zoologia, denominazione, non più in uso, degli sciuromorfi, sottordine di mammiferi roditori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali