• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] all’uomo dalle pulci dei generi Xenopsylla e altri, parassite dell’uomo e di varî roditori, in partic. ratti e topi: si manifesta, dopo una breve incubazione di 2-7 giorni, con febbre alta, dolori al capo e alla colonna vertebrale, vertigini, delirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

micromammìferi

Vocabolario on line

micromammiferi micromammìferi s. m. pl. [comp. di micro- e mammifero]. – In zoologia, termine con cui si indicano comprensivamente le specie più piccole di mammiferi, quasi tutte appartenenti agli ordini [...] insettivori, roditori, chirotteri. ... Leggi Tutto

micròmio

Vocabolario on line

micromio micròmio s. m. [lat. scient. Micromys, comp. di micro- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori murini, a cui appartiene il topolino delle risaie (Micromys minutus), l’unica specie [...] presente in Italia, diffusa esclusivam. nella Valle Padana, che costruisce nidi sferici sugli steli di grano o su altre piante erbacee ... Leggi Tutto

petaurista

Vocabolario on line

petaurista s. m. [lat. scient. Petaurista, dal lat. class. petaurista, che è il gr. πεταυριστής «acrobata»] (pl. -i). – Genere di roditori sciuridi diffusi nelle foreste dell’Asia merid. e orient., al [...] di sopra dei 900 m di altitudine, noti col nome di taguan: sono tra i più grandi scoiattoli volanti, hanno abitudini notturne, e sono caratterizzati da un ampio patagio teso fra gli arti anteriori e i ... Leggi Tutto

citèllo¹

Vocabolario on line

citello1 citèllo1 s. m. [lat. scient. Citellus, latinizzazione del ted. Ziesel «marmotta», raccostato al lat. citus «veloce»]. – Genere di piccoli roditori, simili a marmotte, che vivono in Europa, Asia [...] centr. e America del Nord, nelle regioni a vegetazione erbacea o arbustiva e anche dove si hanno condizioni simili a quelle del deserto; vi appartengono numerose specie, di abitudini e forma simili tra ... Leggi Tutto

grafïuro

Vocabolario on line

grafiuro grafïuro s. m. [lat. scient. Graphiurus, comp. del gr. γραϕίς «stilo, calamo» e -urus «-uro1»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia gliridi, con una ventina di specie dell’Africa [...] centr. e merid.: hanno statura di un ratto o anche meno, con coda a pelo per lo più lungo, scuro, e con la punta più chiara ... Leggi Tutto

petròmio

Vocabolario on line

petromio petròmio s. m. [comp. di petro- e -mio]. – In zoologia, unico genere monospecifico di roditori della famiglia petromuridi; il nome, che italianizza il lat. scient. Petromys, è conservato nella [...] forma italiana da alcuni autori nonostante che Petromys sia stato ora sostituito da Petromus (cui dovrebbe corrispondere in ital. petromure). L’unica specie, Petromus typicus, simile a un citello, è diffusa ... Leggi Tutto

microtini

Vocabolario on line

microtini s. m. pl. [lat. scient. Microtinae, dal nome del genere Microtus: v. microto]. – Sottofamiglia di roditori simplicidentati miomorfi, che comprende le arvicole e i microti. ... Leggi Tutto

petromùridi

Vocabolario on line

petromuridi petromùridi s. m. pl. [lat. scient. Petromuridae, dal nome del genere Petromus (che ha sostituito il precedente Petromys: v. petromio), comp. del lat. petra «pietra» (v. petro-) e mus muris [...] «topo»]. – In zoologia, famiglia di roditori del sottordine istricomorfi (già chiamata Petromyidae: v. petromidi), con un solo genere e una sola specie, Petromus typicus (v. petromio). ... Leggi Tutto

micròto

Vocabolario on line

microto micròto s. m. [lat. scient. Microtus, comp. di micro- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi, comunem. noti con il nome di arvicole, simili a un topo, [...] con coda breve e pelosa, occhi e orecchi piccoli, pelo fitto e corto, di colore bruno o grigiastro. In Italia vivono l’arvicola campestre o topo campagnolo comune (lat. scient. Microtus arvalis), lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali